Home

3 maggio 2021
Proroga dello stato di emergenza: differiti alcuni termini legislativi
Non si arrestano gli effetti della pandemia da Covid-19: il D.L. n. 56/2021 proroga ulteriormente alcuni termini legislativi importanti.
a cura di La Redazione
Al termine del Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2021 è stato adottato il D.L. n. 56/2021 (in G.U. n. 103 del 30 aprile 2021), recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi», con il quale sono stati posticipati alcuni termini in scadenza per via della proroga dello stato di emergenza connesso alla diffusione del virus da Covid-19.
Le previsioni principali solo le seguenti:
- Proroga fino al 30 settembre 2021 dei termini di validità dei documenti di identità in scadenza entro il 31 gennaio 2021;
- Estensione da 6 mesi a un anno del termine entro cui è possibile sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente di guida;
- Proroga fino al 31 luglio 2021 dei permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile;
- Differito il ricorso allo smart working presso la Pubblica Amministrazione fino al 31 dicembre 2021, senza il vincolo del rispetto della percentuale minima del 50% del personale e a condizione che l'erogazione dei servizi ai cittadini avvenga con regolarità, continuità ed efficienza;
- Proroga dei termini ai fini del rendiconto e del bilancio consolidato delle Regioni nonché dei bilanci delle aziende sanitarie e degli enti locali. Nella stessa direzione il bilancio d'esercizio delle Camere di commercio, delle loro Unioni regionali e delle relative aziende speciali con riferimento all'esercizio 2020;
-
Prorogati fino al
30 giugno 2021 i termini di cui all'art. 243- bis , comma 5, primo periodo, e dell'art.261, comma 1, D. Lgs. n. 267/2000 ; - Differito il termine del “regime temporaneo” ai fini dell'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) fino al 31 dicembre 2021;
- Le imprese che prestano servizi di trasporto ferroviario di passeggeri e merci potranno rendicontare le perdite subite a causa del Covid-19 dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 entro il 15 maggio 2021;
-
Rinnovata fino al 31 dicembre 2021 il regime di autorizzazione semplificato introdotto con l'
art. 264 D.L. n. 34/2020 per piccoli interventi edilizi provvisori volti ad evitare la diffusione del virus in luoghi come spiagge, parchi e piscine; - La revisione periodica dei veicoli a motore potrà essere effettuata fino al 31 dicembre 2021;
- Prorogata la durata delle licenze premio concesse ai condannati ammessi al regime della semilibertà superiore a quella di 45 giorni; prorogata, inoltre, la facoltà di concedere permessi premio a favore dei detenuti condannati per reati diversi rispetto a quelli di maggiore allarme sociale, anche qualora abbiano già fruito del permesso premio o siano già stati ammessi al lavoro all'esterno, all'istruzione o alla formazione professionale all'esterno; infine, differita anche la possibilità di accesso alla detenzione domiciliare per i detenuti di cui sopra che debbano scontare una pena detentiva di durata non superiore a 18 mesi, anche se parte residua di maggior pena.
Documenti correlati