Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
26 agosto 2022 Deontologia forense
L’iscrizione nel registro dei praticanti può essere richiesta anche durante lo svolgimento del tirocinio presso l’Ufficio giudiziario
In tal caso, per la convalida del periodo ai fini dello svolgimento di un anno di tirocinio per l'accesso alla professione forense, dovrà attendersi la conclusione con esito positivo dello stage.
di La Redazione
L'iscrizione nel registro dei praticanti può avvenire solo a seguito del fruttuoso svolgimento del tirocinio presso l'Ufficio giudiziario ai sensi dell'articolo 73 del D.L. n. 69/2013, oppure anche durante lo stesso? Ed in questa seconda ipotesi, quale sarebbe la procedura da seguire per il rilascio del certificato di compiuta pratica?
 
Questi i quesiti formulati dal COA di Lanusei al Consiglio Nazionale Forense.
 
Con il parere n. 33 del 20 aprile 2022, il CNF risponde premettendo che l'iscrizione nel Registro dei praticanti può avvenire successivamente all'espletamento dello stage con esito positivo, potendo poi richiederne la convalida ai fini dello svolgimento di un anno di tirocinio per l'accesso alla professione forense.
 
La richiesta di iscrizione nel registro dei praticanti può, tuttavia, avvenire anche durante il tirocinio presso l'Ufficio giudiziario. In tal caso, per poter convalidare il periodo, dovrà attendersi la sua conclusione con esito positivo, fermo restando che ai fini del rilascio del certificato di compiuta pratica dovrà essere valutato anche il compimento di un semestre di tirocinio presso l'Avvocatura dello Stato o un avvocato iscritto all'ordine.
Documenti correlati
Normativa
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?