Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
26 aprile 2021
Deducibile l'assegno di divorzio anche se accreditato sul conto del figlio

Non può essere sanzionato il contribuente che versa l'assegno di mantenimento per le condotte elusive o gli inadempimenti posti in essere dall'ex coniuge percettore dell'assegno.

a cura di La Redazione

Il contribuente impugnava la cartella di pagamento notificatagli, lamentando il fatto che la stessa fosse stata emessa anche per somme detraibili, corrispondenti all'assegno di mantenimento all'ex moglie.
La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso, ritenendo che non viene meno la detraibilità delle suddette somme per il solo fatto che esse siano accreditate sul conto del figlio.
L'Agenzia delle Entrate censurava la suddetta pronuncia, chiedendone la riforma, nonché la conferma dell'atto impositivo.

Con la sentenza n. 2122 del 22 aprile 2021, la Commissione Tributaria Regionale rigetta l'appello, rilevando che il contribuente aveva provveduto ad accreditare gli importi degli assegni dovuti alla ex moglie sul conto corrente del figlio allo scopo di sottrarli alla procedura di pignoramento per i crediti vantati dall'Amministrazione finanziaria, a cui erano già stati sottoposti i conti correnti dell'ex coniuge. All'apparenza, potrebbe infatti sussistere una violazione dell'art. 10-bis dello Statuto del contribuente, tuttavia la Commissione rileva che oggetto della cartella di pagamento è l'obbligazione tributaria, dunque ciò che rileva è il rapporto tributario contribuente-Amministrazione finanziaria.
Per tale ragione, non possono essere considerate né le modalità di adempimento dell'obbligazione civile nei confronti dell'ex moglie, né il rapporto tributario tra essa e l'Amministrazione finanziaria, in quanto le prime sono legittime e quanto al secondo, non può configurarsi una sanzione a carico del terzo per eventuali condotte elusive dell'ex coniuge.
Del resto, l'art. 10-bis trova applicazione solo in relazione alle obbligazioni fiscali proprie del contribuente, e non per condotte elusive poste in essere da terzi.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?