Home

Rubriche
16 maggio 2025
Vuoi continuare a lavorare? Lavora di più senza straordinario
Può essere configurato il reato di estorsione nella condotta del datore di lavoro che ai suoi dipendenti che protestano per non aver ricevuto il corrispettivo per le ore di straordinario prospetti loro l'alternativa tra la rinuncia a parte della retribuzione e la perdita del lavoro. La sentenza della sesta sezione penale della Corte di Cassazione....
16 maggio 2025
L’omessa sottoscrizione digitale della cartella di pagamento non comporta l’invalidità della sua notifica a mezzo PEC
La cartella, quale documento per la riscossione degli importi contenuti nei ruoli, deve essere predisposta secondo l'apposito modello approvato con D.M., che non prevede la sottoscrizione dell'esattore, ma solo la sua intestazione e l'indicazione della causale, tramite apposito numero di codice. In una controversia avente ad oggetto l' intimidazio....
15 maggio 2025
Tribunale di Napoli: valido il licenziamento per furto in azienda
La contestazione degli addebiti al lavoratore deve essere precisa e circostanziata, delineando nei suoi tratti essenziali i fatti oggetto di censura disciplinare e le valutazioni correlate a quei comportamenti.
LA QUESTIONE : L'appropriazione, durante lo svolgimento della propria prestazione lavorativa della somma corrispondente al prezzo della ve...
15 maggio 2025
I presupposti della successione: il patrimonio del de cuius e la chiamata all’eredità
Fra i presupposti della devoluzione per legge dell'eredità è indicata la mancanza di un testamento che disciplini per intero la successione del de cuius . È evidente, dunque, che il Legislatore ha scelto di attribuire alla successione legittima una funzione suppletiva. Introduzione La nostra Costituzione nell'art.42 afferma che: « La legge stabi.....
15 maggio 2025
Tributario: esclusa la legittimazione al ricorso del destinatario della notifica dell’atto
La mera ricezione della notificazione di un atto impositivo, inequivocabilmente diretto e intestato a un soggetto diverso, non legittima, di per sé sola, il ricevente all'impugnazione dell'atto notificatogli. Può un soggetto ( persona fisica ) che riceve la notificazione di un atto impositivo diretto nei confronti di un diverso soggetto giudico ( ....
15 maggio 2025
Immobile concesso in comodato e successivamente oggetto di contrasto tra gli eredi del comodante
In caso morte del comodante, il rapporto, in assenza di richiesta di rilascio da parte del comodante o dei suoi eredi, si intende proseguito con le caratteristiche e gli obblighi iniziali anche rispetto ai medesimi successori. La de cuius Tizia, con testamento aveva legato l’immobile al figlio Mevio con il compito per lo stesso di alienare il bene....
14 maggio 2025
Tribunale di Sassari: la richiesta di comunicazione dei nominativi dei condomini morosi
Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.
LA QUESTIONE : I nominativi dei condomini morosi devono essere ...
14 maggio 2025
Pensione avvocati: approvata la rivalutazione degli scaglioni di reddito per il calcolo di quote ed importi
È stata pubblicata in G.U. la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che approva la delibera n. 64 di Cassa Forense riguardante la rivalutazione degli scaglioni di reddito da assumere per il calcolo delle quote reddituali di pensione e degli importi dei trattamenti pensionistici erogati. In G.U. n. 109/2025, è stata infatti pubbli....
14 maggio 2025
Profili operativi del sequestro preventivo di conto corrente cointestato
I limiti di impignorabilità, applicabili alla confisca per equivalente e al sequestro ad essa finalizzato, riguardano soltanto l'indagato come effettivo dominus delle somme ablate, mentre per il terzo estraneo sono irrilevanti avendo diritto alla restituzione integrale delle somme a lui spettanti. Un' indagine in corso per una possibile truffa ai....
14 maggio 2025
Le dichiarazioni confessorie nel verbale di conciliazione
La conciliazione è un istituto fondamentale nell'ambito delle controversie di lavoro, costituendo un mezzo di risoluzione negoziale delle controversie che può essere esperito tanto in sede giudiziale, quanto in sede stragiudiziale. Al termine del tentativo di conciliazione, deve essere redatto un verbale a cura del giudice o del conciliatore, e pro...
Pagina di 639