Home

Rubriche
31 ottobre 2025
CTU in formato in cartaceo: nessuna nullità della sentenza in caso di raggiungimento dello scopo
Nel caso in esame, l’invalidità è stata sanata con l’ordine del giudice che ha fatto scannerizzare l’elaborato e disposto il deposito nel fascicolo telematico. Tizia, affetta da gravi patologie, conveniva in giudizio l’INPS per sentir dichiarare il proprio diritto alla pensione di inabilità civile e all’indennità di accompagnamento senza essere st....
31 ottobre 2025
Niente plusvalenza se l’indennità di esproprio è liquidata con ritardo
Integra un ritardo ingiustificato della Pubblica Amministrazione la liquidazione dell’indennità di esproprio dopo la conclusione del giudizio con il quale l’interessato aveva vittoriosamente contestato l’indennità dovuta, a nulla valendo la distinzione tra fase amministrativa e giurisdizionale. Ad affermalo espressamente, anche in attuazione dell....
31 ottobre 2025
Garante Privacy: sanzionato un bar che aveva installato le telecamere per controllare i dipendenti
Il Garante ha ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dalla titolare del locale, evidenziando la gravità e la natura intenzionale della violazione, che riguardava un’attività di controllo a distanza dei lavoratori in un luogo aperto al pubblico.
LA QUESTIONE : Telecamere per controllare i dipendenti: il Garante Privacy sanziona un bar...
30 ottobre 2025
Liquidazione controllata soltanto con documentazione completa ed attendibile
Spetta al giudice al quale il sovraindebitato abbia chiesto l'apertura della procedura di liquidazione controllata del patrimonio verificare l'attendibilità e la completezza della documentazione risultante dalla relazione dell'Organismo di composizione della crisi. Per la Prima sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28576 del....
30 ottobre 2025
La condanna degli eredi alla restituzione delle somme ai legatari della de cuius
Un legatario è una persona che, tramite testamento, riceve un bene o un diritto specifico e determinato, come un immobile, una somma di denaro o un gioiello. A differenza dell'erede, il legatario non risponde dei debiti ereditari e la sua responsabilità è limitata al valore dei beni che ha ricevuto. Gli attori avevano chiesto di annullare la vali....
30 ottobre 2025
Costituzionale il socio di capitale nelle società tra avvocati?
A sollevare la questione di legittimità costituzionale della norma che consente in base all'attuale normativa la partecipazione di un socio di solo capitale ad una società che intende svolgere l'attività forense è stato il Consiglio Nazionale Forense. Il rapporto tra soci di solo capitale e società tra professionisti (in questo dal punto di vista....
30 ottobre 2025
Tribunale di Bologna: il mancato repechage invalida il licenziamento
L’obbligo di repechage con la relativa offerta di mansioni diverse, anche inferiori, deve avvenire prima del licenziamento, per impedirlo, non successivamente, durante il giudizio, nel tentativo di conciliazione, poiché la diversità delle situazioni comporta valutazioni differenti.
LA QUESTIONE: il datore di lavoro ha l’onere di provare che al mom...
29 ottobre 2025
Processo esecutivo inefficace senza attestazioni di conformità
All'atto dell'iscrizione a ruolo del processo esecutivo (immobiliare e presso terzi) deve esserci il deposito di copie, attestate conformi agli originali dall'avvocato del creditore, degli atti indicati la cui mancanza determina l'inefficacia del pignoramento e l'estinzione del processo senza possibilità di sanatoria. Non ci sono più dubbi sul co....
29 ottobre 2025
Tribunale di Rimini: l’errata gestione del conto corrente condominiale
La revoca giudiziale presuppone l’accertamento di irregolarità da parte dell’amministratore, suscettibile di minare il rapporto di fiducia che è alla base del mandato intercorrente tra lo stesso e la collettività dei condomini.
LA QUESTIONE : La confusione delle somme accreditate su conti correnti diversi comporta la revoca dell’amministratore? ....
29 ottobre 2025
Sanzioni UE: pubblicato lo schema di decreto legislativo che introduce reati e responsabilità per la violazione delle misure restrittive
Lo scorso 10 ottobre è stato pubblicato lo schema di decreto legislativo (Atto n. 317, Leg. XIX) che dà attuazione alla Direttiva (UE) 2024/1226 del 24 aprile 2024 sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell'Unione Europea.
Articolo realizzato con la collaborazione di Laura Cinelli.
Premessa
Il pr...
Pagina di 681