Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Tutti
Rubriche
17 ottobre 2025
I tempi di spostamento a inizio e fine giornata lavorativa con il veicolo aziendale vanno inclusi nell’orario di lavoro
Trattasi, nel caso di specie, dei tragitti di andata e ritorno che i lavoratori erano tenuti ad effettuare insieme a un'ora definita dal datore di lavoro e con un veicolo aziendale, per recarsi da un luogo preciso stabilito dal datore al luogo presso cui veniva fornita la prestazione di lavoro. La presente controversia riguarda l'inclusione del te....
17 ottobre 2025
Ratei di pensione da restituire se non si dichiara il lavoro in nero
Il timore di perdere il lavoro in nero non è un motivo che possa esonerare il pensionato dall'obbligo di comunicare all'INPS il rapporto di lavoro, con la conseguenza che sussiste il diritto dell'Ente a ripetere i ratei di pensione indebitamente versati. La disciplina previdenziale prevede che  l' omessa   od incompleta   segnalazione   da parte ....
17 ottobre 2025
Garante Privacy: trattamento dei dati biometrici, disposta la limitazione provvisoria per un sistema di riconoscimento facciale
Il Garante ha ritenuto che il trattamento realizzato tramite il sistema FaceBoarding non fosse conforme al GDPR, in quanto violava i principi di sicurezza, correttezza e proporzionalità, oltre agli obblighi di trasparenza verso gli interessati. LA QUESTIONE : Trattamento dei dati biometrici, disposta la limitazione provvisoria per un sistema di ri...
16 ottobre 2025
Accertamento tecnico preventivo obbligatorio soltanto nei confronti dell’INPS
Qualunque sia la prestazione in vista della quale si chiede l'accertamento tecnico preventivo obbligatorio di cui all' art. 445-bis c.p.c. , l'unico legittimato passivo alla domanda volta ad accertare il solo requisito sanitario è l'INPS. In materia previdenziale e assistenziale lo speciale procedimento obbligatorio di cui all' art. 445-bis cod. ....
16 ottobre 2025
Sospeso l’avvocato che non trasmette all’ex cliente il fascicolo richiesto
L’obbligo di restituzione della documentazione al cliente non presuppone infatti una richiesta dettagliata, in quanto l’avvocato è tenuto a restituire tutto quanto possa interessare la parte assistita per la prosecuzione del giudizio ovvero per eventuali future necessità. Il procedimento dinanzi al CNF ha origine dall’esposto trasmesso al COA da p....
16 ottobre 2025
Tribunale di Napoli Nord: l’invito alle dimissioni tramite messaggio WhatsApp
Le dimissioni sono l’atto con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto che lo vincola al datore di lavoro. Queste rappresentano una facoltà del lavoratore. LA QUESTIONE : È valido il messaggio WhatsApp di persona diversa dal legale rapp.te e contenente un invito alle dimissioni del lavoratore? Il ricorrente Quanto al p......
15 ottobre 2025
Ricevute di accettazione e consegna in formato PDF: quali conseguenze per la notifica via PEC dell’atto di appello?
La normativa di riferimento prevede l'estensione .eml o .msg e l'inserimento dei dati identificativi delle suddette ricevute nel file datiAtto.xml. In caso di violazione delle forme processuali, il giudice può consentire la sanatoria della violazione con la rinnovazione della notifica. La Corte d'Appello dichiarava l'improcedibilità dell'app...
15 ottobre 2025
Tribunale di Palermo: il difetto di legittimazione dell’amministratore di condominio
La ratifica dell’assemblea condominiale sana retroattivamente l’operato dell’amministratore. L'onere sorge immediatamente, sicché il condominio deve depositare prontamente la delibera assembleare di ratifica, pena la declaratoria del difetto di rappresentanza e di legittimazione dell'amministratore. LA QUESTIONE : Quando deve essere sanato il vizi...
15 ottobre 2025
Committente responsabile dell’infortunio se avalla un piano di sicurezza inidoneo
Il committente ha l’obbligo di controllare l’adozione, da parte dell’appaltatore, delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro pur senza dover incondizionatamente supplire alle omissioni dell’appaltatore. Laddove il committente si renda inadempiente all'obbligo di controllo – che rientra nel debito (comune t....
15 ottobre 2025
Il riconoscimento automatico delle qualifiche non vale per i cittadini di Paesi terzi: la CGUE chiude la porta alla “via indiretta”
La CGUE ha dichiarato irricevibile la domanda pregiudiziale del tribunale tedesco che chiedeva se una cittadina serba, sposata con un cittadino tedesco, potesse ottenere in Germania il riconoscimento automatico del suo titolo di medico già riconosciuto in Austria. La Corte ha stabilito che la direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche...
Pagina di 677