Home

Rubriche
16 settembre 2025
Testamento: la restituzione agli eredi legittimi delle somme costituenti l'asse ereditario non oggetto di legato
L'intenzione del de cuius di attribuire agli eredi il diritto ad esigere il capitale e gli interessi presenti su un conto in un determinato momento. Parte attrice contestava l'invalidità del testamento olografo , in particolare, lamentava l'incapacità naturale della testatrice sostenendo che il testamento olografo era, innanzitutto, annullabil......
16 settembre 2025
Trasmissione di dati a terzi: anche i dati pseudonimizzati restano “personali”
Le osservazioni rese da azionisti o creditori nell’ambito di una procedura amministrativa, anche se trasmesse a terzi in forma pseudonimizzata, costituiscono dati personali qualora il titolare del trattamento conservi i mezzi per ricondurle agli autori; in tal caso, sussiste l’obbligo di informare gli interessati ai sensi dell’art. 15 del Reg. (UE)...
16 settembre 2025
Commercialista infedele e ampiezza della causa di non punibilità del contribuente
La condanna per appropriazione indebita dell'intermediario che, incaricato del pagamento dell'imposta e della trasmissione della dichiarazione dei redditi, non abbia provveduto, non esonera il contribuente dal pagamento dell'imposta, rimanendo non dovuti soltanto gli interessi e le sanzioni. Quali sono le sanzioni che il contribuente non è tenuto....
15 settembre 2025
Impugnazioni cautelari: ammesso il deposito analogico del PM fino al 31 dicembre 2025
Il regime transitorio prevede il doppio binario della modalità cartacea o della via telematica e non solo per le parti private. La controversia ha ad oggetto il ricorso presentato da Tizio in cui sosteneva l'illegittimità dell' impugnazione cautelare presentata dal PM al Tribunale del riesame sul rilievo che l'atto non era stato depositato in via ....
15 settembre 2025
Università telematica e permessi studio
Il lavoratore dipendente che sia iscritto ad una università telematica ha diritto, oppure no, di fruire di permessi orari finalizzati alla frequenza delle lezioni se può seguirle in orari diversi da quelli d’ufficio? Una delle caratteristiche più pubblicizzate delle università telematiche è la possibilità di seguire le lezioni in ogni momento del....
15 settembre 2025
Ne bis in idem e terrorismo: lo stesso atto non può essere giudicato due volte in UE
La CGUE chiarisce che il principio del ne bis in idem impedisce a uno Stato membro di processare una persona per atti già giudicati e scontati in un altro Stato, anche se la qualificazione giuridica del reato differisce. La verifica spetta al giudice nazionale, che deve accertare se i fatti contestati siano effettivamente gli stessi. Nella fattis....
15 settembre 2025
Tribunale di Vicenza: la nullità dei contratti di finanziamento per violazione dell'art. 2358 c.c.
La sentenza in commento conferma l'applicabilità dell' art. 2358 c.c. alle banche popolari, superando ogni residuo dubbio interpretativo e allineandosi alla giurisprudenza più recente, la quale ha stabilito che il divieto di assistenza finanziaria trova applicazione anche alle società cooperative bancarie.
LA QUESTIONE : È configurabile la nullità...
15 settembre 2025
La fine del rapporto di lavoro: pensione VS licenziamento
Le norme che consentono al lavoratore un pensionamento anticipato non attribuiscono un diritto potestativo al proseguimento del rapporto di lavoro fino al raggiungimento del settantesimo anno d'età poiché non creano alcun automatismo, ma prefigurano la formulazione di condizioni previdenziali che costituiscono un incentivo alla prosecuzione dello s...
12 settembre 2025
Tribunale di Verona: l’accesso alla composizione negoziata presuppone la perseguibilità del risanamento dell’impresa
Presupposti per l'accesso alla procedura sono la ragionevole perseguibilità del risanamento dell'impresa e la possibilità di prosecuzione dell'attività imprenditoriale.
LA QUESTIONE : L'accesso alla composizione negoziata presuppone la perseguibilità del risanamento dell'impresa. La domanda Alfa presenta reclamo, ai sensi dell'art. 19, comma 7.....
12 settembre 2025
Le dimissioni durante il periodo di prova
Le dimissioni rassegnate dal lavoratore durante il suo periodo di prova sono soggette, oppure no, al regime generale per cui devono essere dimissioni protette per assicurare la libertà nella risoluzione del rapporto? A risolvere la delicata questione del regime delle dimissioni rese dal lavoratore durante il periodo di prova è stata la sezione La....
Pagina di 669