Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Tutti
Rubriche
15 luglio 2025
Disabili a scuola: l’Europa dice no ai vincoli di residenza perché discriminatori
La CGUE torna a pronunciarsi in difesa dei diritti dei lavoratori e dei loro figli. Con la sentenza del 10 luglio 2025 nella causa C-257/24, i giudici del Lussemburgo hanno chiarito che è contraria al diritto dell'Unione una norma nazionale che neghi l'assistenza scolastica individualizzata a un minore disabile solo perché non risiede nello Stato i...
15 luglio 2025
La validità del testamento in favore della badante
La prova della captazione, pur potendo essere presuntiva, deve fondarsi su fatti certi che consentano di identificare e ricostruire l'attività di condizionamento e la conseguente influenza determinante sul processo formativo della volontà del testatore. I nipoti del  de cuius  contestavano il testamento con cui il parente aveva nominato la propri....
15 luglio 2025
Patrocinanti in Cassazione 2025: pubblicato il calendario delle prove scritte
Il Ministero della Giustizia ha reso noto l'avviso riguardante l'esame per l'iscrizione nell'Albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l'anno 2025. Nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale, n. 54 dell'11 luglio 2025, è stato pubblicato un avviso del Ministero della Giustizia recant....
15 luglio 2025
Corte di Cassazione: rimborso dei finanziamenti ai soci, bancarotta distrattiva o preferenziale?
Il divieto di cui all' art. 2647 c.c. integra una condizione legale di inesigibilità del diritto del socio alla restituzione di eventuali finanziamenti in favore della società. LA QUESTIONE . Rimborso dei finanziamenti ai soci, bancarotta distrattiva o preferenziale? Il giudizio Il legale rappresentante di una s.r.l. dichiarata fallita veniva .....
15 luglio 2025
La delega di funzioni non esime dal prevedere controlli
Nelle organizzazioni complesse la delega di funzioni esclude la riferibilità di eventi lesivi ai deleganti se sono frutto di occasionali disfunzioni, mentre quando sono determinate da difetti strutturali aziendali dal processo produttivo permane la responsabilità dei vertici aziendali. Nelle aziende di grandi dimensioni non è possibile per il ver....
15 luglio 2025
Il documento informatico
Questo scritto si propone di analizzare i principali concetti alla base del processo telematico, a partire dalla nozione di documento informatico, vero cardine normativo e tecnico del sistema. Attraverso il confronto con il documento analogico e l'esame del valore probatorio delle diverse tipologie di firma elettronica, viene tracciato il quadro gi...
14 luglio 2025
Sanzioni all’amministratore di fatto se la società è creata per una frode fiscale
La deroga alla personalità delle sanzioni tributarie che esclude la responsabilità dell'amministratore anche di fatto, è possibile soltanto se la società non rappresenta solo uno schermo creato artificiosamente per frodare il Fisco. Il sistema delle  sanzioni tributarie , anche dopo la riforma delle sanzioni del 2024, prevede che la deroga alla p....
14 luglio 2025
La costituzione della parte civile in udienza deve avvenire con modalità telematiche?
Si apre un contrasto nelle sezioni semplici della Cassazione sulle conseguenze relative alla dichiarata inammissibilità della parte della costituzione di parte civile effettuata in udienza in formato cartaceo e non accompagnata dal deposito al portale: l'inammissibilità della costituzione in giudizio è illegittima o assume le vesti dell'atto abnorm...
14 luglio 2025
Corte di Cassazione: la violazione del divieto di concorrenza ex art. 2301 c.c. nelle società di persone
La violazione del divieto di concorrenza nelle società di persone configura un'attività illecita che legittima l'azione di responsabilità per i danni cagionati alla società, anche quando il socio sia l'unico dotato dei requisiti professionali necessari e abbia validamente esercitato il diritto di recesso. LA QUESTIONE : Sussiste la responsabilità ...
14 luglio 2025
Opposizione a precetto: irrilevante l’errata indicazione dell’intimato se il debitore è comunque identificabile
Il Tribunale di Campobasso con sentenza del 26 maggio 2025 si pronuncia in materia di opposizione al precetto procedendo con un'approfondita analisi dei motivi di opposizione. La disamina ha comportato l'accertamento dell'infondatezza delle doglianze sollevate dall'opponente alla luce di consolidati principi giurisprudenziali in materia di sanatori...
Pagina di 655