Home

Rubriche
14 agosto 2025
La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà di beni immobili è pienamente ammissibile
La rinuncia alla proprietà immobiliare è atto unilaterale e non recettizio senza funzione liberatoria con la quale il proprietario, esercitando le sue facoltà, dismette il diritto, realizzando così il proprio interesse patrimoniale e determinando per via riflessa l'acquisto a titolo originario in capo allo Stato, senza che possa esistere, pure in p...
14 agosto 2025
Tribunale di Trani: la prova del licenziamento illegittimo mediante le precedenti comunicazioni del datore al centro per l'impiego
La comunicazione telematica inoltrata al Centro Territoriale per l’Impiego, contenente la cessazione del rapporto di lavoro per “giustificato motivo oggettivo”, unitamente al mancato riscontro all'impugnativa di licenziamento, provano la volontà del datore di lavoro di estromettere il lavoratore dal rapporto senza il rispetto della prescritta forma...
13 agosto 2025
La CGUE apre anche alle sanzioni amministrative il principio dell’applicazione della normativa sopravvenuta più favorevole (lex mitior)
La Corte di Giustizia UE, nel decidere una questione pregiudiziale proposta dalla Corte di Cassazione polacca, ha statuito che «L'articolo 49, paragrafo 1, ultima frase, della Carta dei diritti fondamentali deve essere interpretato nel senso che: esso può applicarsi a una sanzione amministrativa, di natura penale, inflitta sulla base di una norma c...
13 agosto 2025
Corte d’Appello di Brescia: la prova della consistenza dell’asse ereditario ai fini della richiesta di reintegrazione della legittima
Nel caso di esercizio dell'azione di riduzione, il legittimario ha l'onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della massa ereditaria nonché, di conseguenza, quello della quota di legittima violata.
LA QUESTIONE : La prova della coins...
12 agosto 2025
Valida la notifica della cartella di pagamento anche se inviata da un indirizzo PEC non presente nel registro INI-PEC
L'estraneità dell'indirizzo del mittente dal registro INI-PEC non inficia ex se la presunzione di riferibilità della notifica al soggetto da cui essa risulta provenire, testualmente ricavabile dall'indirizzo del mittente. Spetta al contribuente provare il danno subito. In un giudizio avente ad oggetto la cartella di pagamento di oltre 280mila pe......
12 agosto 2025
Corte di Cassazione: l'elemento soggettivo nella bancarotta preferenziale
Nella bancarotta preferenziale il dolo può essere anche eventuale, inteso come l'accettazione dell'eventualità di causare un danno ai creditori pretermessi.
LA QUESTIONE . L'elemento soggettivo nella bancarotta preferenziale. Il giudizio La Corte di appello di Roma riformava la sentenza pronunciata dal tribunale di Frosinone e assolveva l'impu.....
11 agosto 2025
Corte di Cassazione: la responsabilità del socio accomandante per la restituzione degli utili percepiti in mala fede
I soci accomandanti non sono tenuti alla restituzione degli utili riscossi in buona fede secondo il bilancio regolarmente approvato, con la conseguenza che sussiste l'obbligo restitutorio quando gli utili siano stati percepiti in mala fede o in assenza di un bilancio regolarmente approvato.
LA QUESTIONE : Sussiste la giurisdizione del giudice trib...
11 agosto 2025
Il sequestro giudiziario dei beni caduti in successione
Ai fini della concessione della misura cautelare, lo stato di fatto esistente in pendenza del giudizio comporta la mera possibilità, sia pure astratta, che si determinino situazioni tali da pregiudicare l'attuazione del diritto controverso. Con ricorso per sequestro giudiziario ( art. 670 c.p.c. ), i ricorrenti, premessa l'intenzione di voler pro....
8 agosto 2025
Corte di Cassazione: la legittimità del trattamento dei dati del lavoratore
La raccolta e l'uso di dati personali nel contesto lavorativo richiedono sempre una base giuridica chiara.
LA QUESTIONE : Il trattamento dei dati è legittimo anche senza contratto di lavoro subordinato? Il caso Un lavoratore agiva in giudizio nei confronti di un ente per ottenere il riconoscimento della natura subordinata del proprio rapporto .....
8 agosto 2025
Cubo di Rubik: il Tribunale UE conferma la cancellazione del marchio
Le caratteristiche essenziali della forma del cubo di Rubik sono intrinsecamente necessarie per ottenere un risultato tecnico e ciò ne preclude la registrazione come marchio. L’EUIPO accoglieva le domande di dichiarazione di nullità dei marchi controversi presentata da Verdes Innovations SA e avente ad oggetto i puzzle tridimensionali registrati......
Pagina di 662