Home

Rubriche
2 luglio 2025
Prelazione statutaria senza tutela reale. Escluso il riscatto delle quote di srl
La fonte contrattuale della prelazione contenuta nello statuto di una società a responsabilità limitata determina la tutela obbligatoria e non reale a favore del socio che non ha potuto esercitare la prelazione sulle quote oggetto di cessione. La Prima sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17761 del 1° luglio 2025 ha escluso....
2 luglio 2025
APP: disposta la proroga della sospensione temporanea dell’applicativo
Il Presidente del Tribunale di Milano fissa la proroga al 31 ottobre 2025. Con decreto n. 103 del 26 giugno 2025, il Presidente del Tribunale ha disposto la proroga della sospensione temporanea dell'utilizzo dell'applicativo APP per l'adozione ed il deposito di atti, documenti, richieste e memorie relativi alle fasi processuali di cui al Libro V t....
1 luglio 2025
Corte di Cassazione: le presunzioni tributarie possono concorrere alla ricostruzione del reato
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso contro la condanna per omessa dichiarazione e occultamento di scritture contabili, ribadendo che le presunzioni tributarie, pur non equivalendo a prove penali, possono concorrere alla ricostruzione del reato. Rilevante il principio per cui i costi deducibili vanno provati dall'imputato c...
1 luglio 2025
L’azione di simulazione interrompe i termini per l’esecuzione in forma specifica
È nei termini per l'esecuzione in forma specifica il creditore che ha prima vittoriosamente esperito un'azione di simulazione assoluta nei confronti dell'atto di alienazione del bene oggetto del contratto preliminare di vendita. Per la Seconda sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17534 del 30 giugno 2025 l'esperimento dell'....
1 luglio 2025
Le correlazioni tra pignoramento dei canoni locatizi e successivo pignoramento immobiliare
L’ordinanza di assegnazione dei canoni locatizi non ancora scaduti, all’esito di procedura di espropriazione presso terzi, determina l’immediato trasferimento della titolarità del relativo credito in favore del creditore assegnatario; il successivo pignoramento sull’immobile produttivo dei canoni già assegnati ad opera di altri creditori, non priva...
30 giugno 2025
Tribunale di Siracusa: opposizione alla proroga della società ex art. 2307 c.c. e azione revocatoria contro trust
La tutela delle ragioni creditorie nelle società di persone.
LA QUESTIONE : È ammissibile l'azione revocatoria contro trust avente ad oggetto quote di società di persone per crediti da responsabilità ex art. 2497 c.c. e come si coordina con l'opposizione alla proroga ex art. 2307 c.c. ? La vicenda La controversia trae origine dalla domanda di .....
30 giugno 2025
Autorizzazione al finanziamento prededucibile e factoring pro solvendo: profili applicativi dell’art. 22 CCII
Analisi e commento del decreto della Sezione civile del Tribunale di Savona del 9 febbraio 2023.
Il factoring quale strumento di continuità aziendale
Analizziamo il vaglia autorizzativo del Tribunale di Savona nella concessione del finanziamento prededucibile erogato in forza di un contratto di factoring pro solvendo.
Come è noto, il factoring ...
30 giugno 2025
Calunnia possibile anche se il reato è già portato a conoscenza dell’autorità
Il semplice avvio di indagini preliminari a carico del calunniato non basta a escludere l'integrazione del reato: ben potendo segnalare, semmai ed esattamente al contrario, la credibilità/verosimiglianza dell'incolpazione a maggior ragione nel caso di calunnia mediata. La Sesta Sezione Penale con la sentenza n. 23965 del 27 giugno 2025 ha chiarit....
30 giugno 2025
Una tisana alle erbe può essere commercializzata con il logo bio?
Sì, ma ad una condizione: che tale dicitura sull'imballaggio sia stata approvata dall'autorità competente a causa dell'effetto benefico della produzione biologica sulle caratteristiche terapeutiche del medicinale. La controversia trae origine dalla segnalazione di un’impresa tedesca contro un’altra impresa concorrente che commercializzava una tisa....
27 giugno 2025
Non serve la sottoscrizione autografa dell’attestazione di conformità se l’atto è nativo digitale
Lo stesso non vale se viene depositata copia analogica del ricorso, per la quale l'attestazione priva di sottoscrizione autografa comporta l'improcedibilità del ricorso. La Cassazione dichiarava improcedibile il ricorso proposto da Tizio sull'assunto che, avvenuta la notifica dello stesso telematicamente (ed essendo la controparte rimasta solo int....
Pagina di 651