Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
14 agosto 2025
Diritti reali, condominio e locazioni
Il caso processuale: il diritto del titolare dell’agenzia immobiliare all’avviamento commerciale
La cessazione del rapporto di locazione con mutuo consenso legittima il riconoscimento dell'avviamento commerciale?
13 agosto 2025
Tributario
In Gazzetta il Testo Unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti
Il nuovo Testo Unico si inserisce nel percorso di razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale e tributario italiano, in attuazione della legge delega di riforma fiscale.
13 agosto 2025
Lavoro e previdenza sociale
La violazione del patto di non concorrenza costa (molto) caro
Il Tribunale di Reggio Emilia accoglie il ricorso proposto da una Banca con riferimento alle plurime condotte illecite poste in essere da un ex dipendente per aver violato il patto di non concorrenza, sottratto numero...
14 agosto 2025
Tributario
L’avvocato paga l’IRAP se si avvale di professionisti che lo sostituiscono
Disporre di una rete di professionisti pronti a sostituire il dominus implica la sussistenza di un'autonoma organizzazione.
14 agosto 2025
Lavoro e previdenza sociale
Posticipare il giorno di riposo non comporta il risarcimento del danno da usura psico-fisica
Niente risarcimento al lavoratore che lamentava la posticipazione del giorno di riposo, senza il rispetto dell’intervallo temporale di sette giorni, poiché egli non aveva perso definitivamente il g...
14 agosto 2025
Tributario
L’avvocato paga l’IRAP se si avvale di professionisti che lo sostituiscono
Disporre di una rete di professionisti pronti a sostituire il dominus implica la sussistenza di un'autonoma organizzazione.
14 agosto 2025
Lavoro e previdenza sociale
Posticipare il giorno di riposo non comporta il risarcimento del danno da usura psico-fisica
Niente risarcimento al lavoratore che lamentava la posticipazione del giorno di riposo, senza il rispetto dell’intervallo temporale di sette giorni, poiché egli non aveva perso definitivamente il g...
14 agosto 2025
Tributario
L’avvocato paga l’IRAP se si avvale di professionisti che lo sostituiscono
Disporre di una rete di professionisti pronti a sostituire il dominus implica la sussistenza di un'autonoma organizzazione.
14 agosto 2025
Lavoro e previdenza sociale
Posticipare il giorno di riposo non comporta il risarcimento del danno da usura psico-fisica
Niente risarcimento al lavoratore che lamentava la posticipazione del giorno di riposo, senza il rispetto dell’intervallo temporale di sette giorni, poiché egli non aveva perso definitivamente il g...
13 agosto 2025
Penale e processo
Bancarotta fraudolenta distrattiva: no al concorso del commercialista solo perché sapeva dello stato di dissesto della società
12 agosto 2025
Tributario
Adempimento collaborativo: aggiornate le linee guida sul rischio fiscale
11 agosto 2025
Commerciale e societario
Convertito in legge il Decreto Economia: le misure per le imprese
11 agosto 2025
Legislazione e istituzioni
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Giustizia
1 agosto 2025
Deontologia forense
Il CNF conferma: l’avvocato può impugnare il richiamo verbale
Vedi tutti
13 agosto 2025
Penale e processo
Bancarotta fraudolenta distrattiva: no al concorso del commercialista solo perché sapeva dello stato di dissesto della società
12 agosto 2025
Tributario
Adempimento collaborativo: aggiornate le linee guida sul rischio fiscale
11 agosto 2025
Commerciale e societario
Convertito in legge il Decreto Economia: le misure per le imprese
11 agosto 2025
Legislazione e istituzioni
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Giustizia
14 agosto 2025
Diritti reali, condominio e locazioni
La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà di beni immobili è pienamente ammissibile
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23093 dell'11 agosto 2025 hanno riconosciuto chiaramente e in esatti termini l'ammissibilità nel nostro ordinamento della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà come negozio giuridico unilaterale non recettizio che non necessita del consenso dello Stato che, per l'effetto, diventa dunque proprietario del bene ad ogni effetto di legge ai se...
11 agosto 2025
Successioni e donazioni
Il sequestro giudiziario dei beni caduti in successione
Con ricorso per sequestro giudiziario ( art. 670 c.p.c.), i ricorrenti, premessa l'intenzione di voler procedere ad instaurare un giudizio di invalidità del testamento olografo, chiedevano al giudice previa nomina di un custode, disporsi il sequestro giudiziario di tutti i beni mobili ed immobili caduti in successione. A fondamento della superiore richiesta, i ricorrenti deducevano che dopo la morte della zia era...
7 agosto 2025
Tributario
I requisiti probatori delle cessioni intra UE ai fini della non imponibilità IVA
La vicenda origina dalla notifica, nei confronti di una società, di alcuni avvisi di accertamento con i quali l'Ufficio aveva recuperato, per gli anni 2011-2012, l'IVA relativa ad operazioni di vendita di provviste e dotazioni di bordo per nautica da diporto, fatturate in regime di non imponibilitàex art. 41 del D.L. n. 331/93, quali cessioni intra UE. I giudici di secondo grado avevano richiamato, in sentenza, ...
14 agosto 2025
Diritti reali, condominio e locazioni
La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà di beni immobili è pienamente ammissibile
Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23093 dell'11 agosto 2025 hanno riconosciuto chiaramente e in esatti termini l'ammissibilità nel nostro ordinamento della rinuncia abdicativa del diritto di proprietà come negozio giuridico unilaterale non recettizio che non necessita del consenso dello Stato che, per l'effetto, diventa dunque proprietario del bene ad ogni effetto di legge ai se...
11 agosto 2025
Successioni e donazioni
Il sequestro giudiziario dei beni caduti in successione
Con ricorso per sequestro giudiziario ( art. 670 c.p.c.), i ricorrenti, premessa l'intenzione di voler procedere ad instaurare un giudizio di inva...
7 agosto 2025
Tributario
I requisiti probatori delle cessioni intra UE ai fini della non imponibilità IVA
La vicenda origina dalla notifica, nei confronti di una società, di alcuni avvisi di accertamento con i quali l'Ufficio aveva recuperato, per gli ...
22
agosto
2025
30
settembre

CASSA FORESE: LAST CALL PER L’INVIO DEI MODELLI 5/2025

13
ottobre

ESAME CASSAZIONISTI 2025: 1° PROVA SCRITTA

1 agosto 2025
Deontologia forense
Il CNF conferma: l’avvocato può impugnare il richiamo verbale
Vedi tutti
TOP 5 DI TENDENZA
Per i disabili al 100% le rette di degenza in RSA sono interamente a carico del SSN
Il caso processuale: la rinuncia agli atti è diversa dalla rinuncia all’azione
Scambia foto intime con una 17enne sul web: si può configurare il reato di pedopornografia?
Con il rito del lavoro non si applica il regime della sospensione dei termini di impugnazione nel periodo feriale
Notifica al rappresentante legale della società: nell’atto vanno indicate generalità e residenza