Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
1 dicembre 2023
Tributario
Il Fisco aggiorna il modello RAP
Sono state aggiornate anche le relative istruzioni per la compilazione nonché le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
1 dicembre 2023
Penale e processo
La Consulta su guida in stato d’ebbrezza e sospensione della patente
Ribadita l’illegittimità costituzionale dell’art. 224, comma 3, c.d.s., nella parte in cui non prevede che, nel caso di estinzione del reato di guida in stato d’ebbrezza per esito positivo della messa alla prova, il ...
1 dicembre 2023
Energia e ambiente
Tutela delle acque dall'inquinamento nella Regione Valle d’Aosta
Disposizioni in materia di tutela delle acque dall'inquinamento per la necessità di adeguare le norme regionali con il programma europeo di tutela e uso delle acque.
1 dicembre 2023
Esecuzione penale e ordinamento penitenziario
In caso di reati commessi (e periodi di carcerazione sofferti) in tempi diversi, non si può eseguire un cumulo unitario e globale
Si deve procedere detraendo ogni periodo dal cumulo (parziale) delle pene per i reati commessi in precedenza, fino al cumulo definitivo, ed applicando il criterio ex art. 78 c.p. nell'ambito di og...
1 dicembre 2023
Tributario
Notifica degli atti tributari: che fare se il nominativo del contribuente non è presente nell’AIRE né nell’anagrafe del pregresso Comune di residenza?
La Cassazione si pronuncia con un nuovo principio di diritto in materia, chiarendo quali sono gli oneri a carico dell'Amministrazione finanziaria in casistiche di tal genere.
1 dicembre 2023
Esecuzione penale e ordinamento penitenziario
In caso di reati commessi (e periodi di carcerazione sofferti) in tempi diversi, non si può eseguire un cumulo unitario e globale
Si deve procedere detraendo ogni periodo dal cumulo (parziale) delle pene per i reati commessi in precedenza, fino al cumulo definitivo, ed applicando il criterio ex art. 78 c.p. nell'ambito di og...
1 dicembre 2023
Tributario
Notifica degli atti tributari: che fare se il nominativo del contribuente non è presente nell’AIRE né nell’anagrafe del pregresso Comune di residenza?
La Cassazione si pronuncia con un nuovo principio di diritto in materia, chiarendo quali sono gli oneri a carico dell'Amministrazione finanziaria in casistiche di tal genere.
1 dicembre 2023
Esecuzione penale e ordinamento penitenziario
In caso di reati commessi (e periodi di carcerazione sofferti) in tempi diversi, non si può eseguire un cum...
Si deve procedere detraendo ogni periodo dal cumulo (parziale) delle pene per i reati commessi in precedenza, fino al cumulo definitivo, ed applicando il criterio ex art. 78 c.p. nell'ambito di og...
1 dicembre 2023
Tributario
Notifica degli atti tributari: che fare se il nominativo del contribuente non è presente nell’AIRE né nell’...
La Cassazione si pronuncia con un nuovo principio di diritto in materia, chiarendo quali sono gli oneri a carico dell'Amministrazione finanziaria in casistiche di tal genere.
1 dicembre 2023
Penale e processo
Non è nulla la notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari al difensore d’ufficio di altro circondario
1 dicembre 2023
Diritti reali, condominio e locazioni
La morte del comodante non consente al comodatario di usucapire l’immobile in quanto il mutamento della detenzione non è automatico
1 dicembre 2023
Penale e processo
La struttura complessa dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta impropria societaria
1 dicembre 2023
Sport
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
1 dicembre 2023
Deontologia forense
L’avvocato, professore universitario a tempo pieno, non ha l’obbligo di stipulare una polizza per la responsabilità professionale
Vedi tutti
1 dicembre 2023
Penale e processo
Non è nulla la notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari al difensore d’ufficio di altro circondario
1 dicembre 2023
Diritti reali, condominio e locazioni
La morte del comodante non consente al comodatario di usucapire l’immobile in quanto il mutamento della detenzione non è automatico
1 dicembre 2023
Penale e processo
La struttura complessa dell’elemento soggettivo del reato di bancarotta impropria societaria
1 dicembre 2023
Sport
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
1 dicembre 2023
Lavoro e previdenza sociale
I requisiti per l’emersione del lavoro irregolare sono regolari (costituzionali)
L'Ufficio Territoriale del Governo di Perugia - Sportello Unico per l'immigrazione aveva rigettato la domanda di emersione di lavoro irregolare, presentata da un gruppo di lavoratori extracomunitari ai sensi dell' art. 103, comma 1, D.L. n. 34/2020. Il motivo del rigetto risiedeva nella mancanza, in capo al datore di lavoro (società cooperativa), della capacità economica idonea all'assunzione dei lavoratori richi...
1 dicembre 2023
Penale e processo
La questione sui “criptofonini” va alle Sezioni Unite
Il Tribunale della libertà di Potenza rigettava la richiesta di riesame presentata nell'interesse di un soggetto raggiunto da ordinanza custodiale per i reati di cui agli artt. 73 e 74 Testo Unico Stupefacenti. Avverso l'ordinanza reiettiva le difese proponevano ricorso per cassazione articolando tre motivi di impugnazione. Con questi ultimi si sottoponevano al giudice di legittimità le ormai note questioni rela...
1 dicembre 2023
Contratti
Se il venditore ripara il bene viziato è come se riconoscesse il debito
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33380 del 30 novembre 2023 ha risolto affermativamente il quesito sull'idoneità del c.d. riconoscimento operoso del venditore ad interrompere i termini prescrizionali dell'azione di garanzia del contratto di compravendita affermando l'applicazione dell' art. 2944 c.c. al termine di prescrizione dell'azione contemplata dall' art 1495 comma 3 c....
1 dicembre 2023
Lavoro e previdenza sociale
I requisiti per l’emersione del lavoro irregolare sono regolari (costituzionali)
L'Ufficio Territoriale del Governo di Perugia - Sportello Unico per l'immigrazione aveva rigettato la domanda di emersione di lavoro irregolare, presentata da un gruppo di lavoratori extracomunitari ai sensi dell' art. 103, comma 1, D.L. n. 34/2020. Il motivo del rigetto risiedeva nella mancanza, in capo al datore di lavoro (società cooperativa), della capacità economica idonea all'assunzione dei lavoratori richi...
1 dicembre 2023
Penale e processo
La questione sui “criptofonini” va alle Sezioni Unite
Il Tribunale della libertà di Potenza rigettava la richiesta di riesame presentata nell'interesse di un soggetto raggiunto da ordinanza custodial...
1 dicembre 2023
Contratti
Se il venditore ripara il bene viziato è come se riconoscesse il debito
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33380 del 30 novembre 2023 ha risolto affermativamente il quesito sull'idon...
2
dicembre
2023
3
dicembre

PTT: INTERRUZIONE TEMPORANEA DEI SERVIZI

9
dicembre

ENTRA IN VIGORE LA LEGGE N. 168/2023

Entra in vig...

1 dicembre 2023
Deontologia forense
L’avvocato, professore universitario a tempo pieno, non ha l’obbligo di stipulare una polizza per la responsabilità professionale
Vedi tutti
TOP 5 DI TENDENZA
Il caso processuale: la prescrizione nel contratto di fideiussione
Per i disabili al 100% le rette di degenza in RSA sono interamente a carico del SSN
Non è nulla ma annullabile la delibera condominiale che viola i criteri di ripartizione delle spese
La corresponsione della doppia indennità al GOT è legittima?
Il caso processuale: opposizione a ordinanza ingiunzione emessa dall'Ispettorato del Lavoro a seguito di verbale ispettivo