Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Bestemmia in fabbrica ma il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede solo sanzioni conservative
Un episodio di rabbia sul posto di lavoro non giustifica il licenziamento: lo ha confermato la Suprema Corte ordinando la reintegra del dipendente, licenziato dalla società dopo urla, bestemmie e calci a flaconi in r...
4 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Assegno d’invalidità troppo basso? Va integrato anche se liquidato solo con il sistema contributivo
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma della riforma Dini che escludeva l'assegno ordinario d'invalidità dal diritto all'integrazione al minimo, se calcolato interamente con il metodo contributivo...
4 luglio 2025
Immigrazione, protezione internazionale e asilo
Stranieri trattenuti nei centri di permanenza: la Corte costituzionale sollecita l’intervento del Legislatore
La Consulta ha riconosciuto la mancanza di una disciplina legislativa chiara su diritti e modalità di trattenimento nei CPR in quanto quella vigente non rispetta la riserva di legge. Spetta al Legislatore integrarla.
7 luglio 2025
Tributario
Niente agevolazioni fiscali alle ASD senza reale vita associativa
La Cassazione accoglie il ricorso dell’Amministrazione finanziaria contro una ASD, ribadendo che per beneficiare del regime fiscale agevolato non basta il rispetto formale delle regole: l’associazi...
7 luglio 2025
Successioni e donazioni
Imposta sulle successioni: ciò che conta è la chiamata all’eredità, non l’accettazione
Di conseguenza, l'erede sarà tenuto al pagamento dell'imposta anche in relazione alla successione aperta in precedenza e la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell' art. 479 c.c..
7 luglio 2025
Tributario
Niente agevolazioni fiscali alle ASD senza reale vita associativa
La Cassazione accoglie il ricorso dell’Amministrazione finanziaria contro una ASD, ribadendo che per beneficiare del regime fiscale agevolato non basta il rispetto formale delle regole: l’associazi...
7 luglio 2025
Successioni e donazioni
Imposta sulle successioni: ciò che conta è la chiamata all’eredità, non l’accettazione
Di conseguenza, l'erede sarà tenuto al pagamento dell'imposta anche in relazione alla successione aperta in precedenza e la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell' art. 479 c.c..
7 luglio 2025
Tributario
Niente agevolazioni fiscali alle ASD senza reale vita associativa
La Cassazione accoglie il ricorso dell’Amministrazione finanziaria contro una ASD, ribadendo che per beneficiare del regime fiscale agevolato non basta il rispetto formale delle regole: l’associazi...
7 luglio 2025
Successioni e donazioni
Imposta sulle successioni: ciò che conta è la chiamata all’eredità, non l’accettazione
Di conseguenza, l'erede sarà tenuto al pagamento dell'imposta anche in relazione alla successione aperta in precedenza e la cui delazione sia stata a lui trasmessa ai sensi dell' art. 479 c.c..
4 luglio 2025
Tributario
IVA all’importazione: il cumulo sanzionatorio non è proporzionato
4 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Illegittimo il licenziamento del lavoratore che beneficia della Legge 104 perché si rifiuta di cambiare orario di lavoro
4 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Licenziamento dei lavoratori disabili: allungare il periodo di comporto costituisce un accomodamento ragionevole
3 luglio 2025
Tributario
Per ottenere il riconoscimento di un credito chiesto a rimborso, il contribuente deve provare i requisiti per la detrazione
7 luglio 2025
Deontologia forense
L’avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per conto del cliente
Vedi tutti
4 luglio 2025
Tributario
IVA all’importazione: il cumulo sanzionatorio non è proporzionato
4 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Illegittimo il licenziamento del lavoratore che beneficia della Legge 104 perché si rifiuta di cambiare orario di lavoro
4 luglio 2025
Lavoro e previdenza sociale
Licenziamento dei lavoratori disabili: allungare il periodo di comporto costituisce un accomodamento ragionevole
3 luglio 2025
Tributario
Per ottenere il riconoscimento di un credito chiesto a rimborso, il contribuente deve provare i requisiti per la detrazione
8 luglio 2025
Responsabilità civile e assicurazioni
Niente risarcimento per chi viene illegittimamente escluso dalle liste elettorali
Neppure la lesione di un diritto costituzionalmente tutelato può consentire di ritenere esistente un  danno non patrimoniale   se il danneggiato non prova quale sia la concreta lesione subita per effetto di un comportamento illegittimo.Ad applicare questo principio che esclude la predicabilità di un danno in re ipsa alla compromissione del diritto di voto è stata la Terza sezione Civile della Corte di Cassazione ...
7 luglio 2025
Tributario
L'imposta di successione e la prova di gioielli, mobilia e denaro
Con la sentenza n. 18254 del 4 luglio 2025 la sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha riconosciuto che il verbale di inventario previsto dalle norme civilistiche quando viene richiamato dalle norme sull'imposta di successioni deve essere interpretato in senso non formalistico.Nel caso di specie il contenzioso insorto tra l'Agenzia delle Entrate e il contribuente riguardava l'esatta determinazione dell'imp...
7 luglio 2025
Penale e processo
Abolizione del reato di abuso di ufficio. Infondata ma non inammissibile la questione di legittimità costituzionale per violazione della Convenzione di Merida contro la corruzione
La fattispecie d'abuso d'ufficio di cui all'art. 323 c.p., già modificata – in senso restrittivo – dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120, è stata definitivamente abrogata dall' art. 1, comma 1, lett. b) della L. 9 agosto 2024, n. 114. Tale abolitio criminis ha costituito oggetto di diverse questioni di legittimità costituzionale. Quattrodici, in p...
8 luglio 2025
Responsabilità civile e assicurazioni
Niente risarcimento per chi viene illegittimamente escluso dalle liste elettorali
Neppure la lesione di un diritto costituzionalmente tutelato può consentire di ritenere esistente un  danno non patrimoniale   se il danneggiato non prova quale sia la concreta lesione subita per effetto di un comportamento illegittimo.Ad applicare questo principio che esclude la predicabilità di un danno in re ipsa alla compromissione del diritto di voto è stata la Terza sezione Civile della Corte di Cassazione ...
7 luglio 2025
Tributario
L'imposta di successione e la prova di gioielli, mobilia e denaro
Con la sentenza n. 18254 del 4 luglio 2025 la sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha riconosciuto che il verbale di inventario previsto d...
7 luglio 2025
Penale e processo
Abolizione del reato di abuso di ufficio. Infondata ma non inammissibile la questione di legittimità costituzionale per violazione della Convenzione di Merida contro la corruzione
La fattispecie d'abuso d'ufficio di cui all'art. 323 c.p., già modificata – in senso restrittivo – dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, co...
8
luglio
2025
28
luglio

CASSA FORENSE: ONLINE LA PROCEDURA PER L’INVIO DEL MOD. 5-BIS/2025

30
settembre

CASSA FORESE: LAST CALL PER L’INVIO DEI MODELLI 5/2025

7 luglio 2025
Deontologia forense
L’avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per conto del cliente
Vedi tutti
TOP 5 DI TENDENZA
Per i disabili al 100% le rette di degenza in RSA sono interamente a carico del SSN
Il caso processuale: la rinuncia agli atti è diversa dalla rinuncia all’azione
Correttivo Cartabia civile: la nuova disciplina dell’udienza sostituita con note di trattazione scritta
Correttivo Cartabia civile: possibile il decreto ingiuntivo su fatture elettroniche
Con il rito del lavoro non si applica il regime della sospensione dei termini di impugnazione nel periodo feriale