
Il 19 ottobre 2021 è stata approvata la convenzione tra Corte Suprema di Cassazione e Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini della trasmissione dei fascicoli informatici della giustizia tributaria.
A partire dal 31 marzo 2021 è efficace, in via facoltativa, il servizio di trasmissione telematica degli atti processuali di parte (PCT), in forza del provvedimento adottato dal direttore Generale della DGSIA del 21 gennaio 2021.
Tenendo, poi, conto che a decorrere dal 1° luglio 2019 nelle Commissioni tributarie provinciali e regionali vige l'obbligo di trasmettere telematicamente gli atti processuali di parte (PTT), Ministero dell'Economia e delle Finanze e Corte di Cassazione hanno deciso di approvare la «Convenzione per la trasmissione dei fascicoli informatici della giustizia tributaria».
Le finalità della convenzione sono delineate dall'art. 1:
|
|
Nelle more dell'attivazione delle suddette procedure informatiche, saranno applicate le disposizioni oggetto degli articoli seguenti della convenzione, i quali si occupano di disciplinare:
|
|
Infine, la convenzione precisa che essa avrà efficacia dal momento in cui il MEF renderà disponibili le funzionalità dell'applicazione prevista dall'art. 1, mentre, per il periodo transitorio, troveranno applicazione le altre disposizioni ivi previste a partire dalla data in cui il MEF trasmetterà alla Suprema Corte le credenziali di accesso al PTT riservate ai giudici e al personale amministrativo di cancelleria della Corte.