Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 ottobre 2021
Giustizia tributaria: nuova convenzione sulla trasmissione dei fascicoli informatici

Il 19 ottobre 2021 è stata approvata la convenzione tra Corte Suprema di Cassazione e Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini della trasmissione dei fascicoli informatici della giustizia tributaria.

La Redazione

A partire dal 31 marzo 2021 è efficace, in via facoltativa, il servizio di trasmissione telematica degli atti processuali di parte (PCT), in forza del provvedimento adottato dal direttore Generale della DGSIA del 21 gennaio 2021.
Tenendo, poi, conto che a decorrere dal 1° luglio 2019 nelle Commissioni tributarie provinciali e regionali vige l'obbligo di trasmettere telematicamente gli atti processuali di parte (PTT), Ministero dell'Economia e delle Finanze e Corte di Cassazione hanno deciso di approvare la «Convenzione per la trasmissione dei fascicoli informatici della giustizia tributaria».

Le finalità della convenzione sono delineate dall'art. 1:

precisazione

  • Consentire la visione dei fascicoli processuali informatici delle commissioni tributarie per i quali penda ricorso per cassazione; a tal fine il MEF si impegna a mettere a disposizione della Corte un'apposita applicazione ai fini dell'accesso al sistema informativo della giustizia tributaria per poter visionare integralmente i fascicoli ed estrarne copia informatica;
  • Garantire la conoscenza dei provvedimenti di legittimità e delle pendenze dei ricorsi tributari presso la Corte di Cassazione; a tal proposito, la Corte si impegna a comunicare alla commissione competente tramite apposita applicazione i provvedimenti depositati presso la V sezione, oltre a fornire alle commissioni tributarie l'accesso all'apposita applicazione gestita dal Ministero della Giustizia per acquisire le informazioni relative alle pendenze dei ricorsi in Cassazione.

Nelle more dell'attivazione delle suddette procedure informatiche, saranno applicate le disposizioni oggetto degli articoli seguenti della convenzione, i quali si occupano di disciplinare:

precisazione

  • L'accesso temporaneo al fascicolo;
  • La trasmissione del provvedimento della Cassazione, che avverrà entro 5 giorni dalla pubblicazione agli indirizzi PEC delle commissioni tributarie regionali;
  • Lo scambio dei dati sulla pendenza dei ricorsi di legittimità;
  • La consultazione ed acquisizione delle sentenze di legittimità e di merito.

Infine, la convenzione precisa che essa avrà efficacia dal momento in cui il MEF renderà disponibili le funzionalità dell'applicazione prevista dall'art. 1, mentre, per il periodo transitorio, troveranno applicazione le altre disposizioni ivi previste a partire dalla data in cui il MEF trasmetterà alla Suprema Corte le credenziali di accesso al PTT riservate ai giudici e al personale amministrativo di cancelleria della Corte.