Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
17 dicembre 2021
Rinnovata la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”

Firmato il protocollo d'intesa che rinnova per altri quattro anni la “Carta” che riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti.

La Redazione

È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”.
La Ministra Marta Cartabia, l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Carla Garlatti, e il Presidente dell'associazione, Lia Sacerdote, hanno firmato il protocollo d'intesa tra il Ministero della Giustizia, l'AGIA e Bambinisenzasbarre ONLUS.

La “Carta”, prima nel suo genere in Italia e in Europa, riconosce il diritto dei minorenni alla continuità del legame affettivo con i genitori detenuti e contiene una serie di misure a tutela dei diritti dei bambini costretti a vivere in una struttura detentiva con le madri.
L'Accordo è finalizzato a promuovere «iniziative in materia di custodia cautelare, di luoghi di detenzione, di spazi bambini nelle sale d'attesa e di colloquio, di visite in giorni compatibili con la frequenza scolastica, di videochiamate, di formazione del personale carcerario che entra in contatto con i piccini, di informazioni, assistenza e supporto alla genitorialità».

«La nostra meta è “mai più bambini in carcere”. Tutti i bambini, anche se con genitori detenuti, hanno diritto all'infanzia», ha evidenziato la Guardasigilli, Marta Cartabia, e che «con questa Carta, lavoriamo perché i bambini – innocenti per definizione – non paghino le pene inflitte alle madri. Contemporaneamente, lavoriamo perché si riduca il più possibile quella “distanza dagli affetti” provocata dalla detenzione. Tutti i figli hanno il diritto di conservare un rapporto costante con i genitori, anche se reclusi. Assicurare la continuità dei legami familiari incide inoltre positivamente sul detenuto, nella prospettiva costituzionale della pena volta alla rieducazione. Lavoriamo per carceri, che aiutino a dare una seconda occasione».

L'Autorità garante Carla Garlatti ha così commentato: «Laddove sia nel suo interesse, il bambino ha diritto a coltivare il legame con entrambi i genitori, anche quando uno dei due è detenuto. Ciò deve avvenire in condizioni e con modalità che non siano traumatizzanti e in spazi che favoriscano un rapporto autentico. È fondamentale sostenere le relazioni genitoriali e familiari durante e oltre la detenzione, dando supporto ai figli minorenni che vengono colpiti nel loro benessere complessivo, con ricadute sulla salute psicofisica e sulla continuità del percorso scolastico. La Carta impegna il sistema penitenziario italiano a confrontarsi con la presenza dei bambini in carcere e con il peso che la detenzione del proprio genitore comporta nel rispetto dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza».

«La Carta che è stata rinnovata oggi nasce da un lungo percorso iniziato dieci anni fa e rappresenta lo strumento che può cambiare la vita dei ragazzi che Bambinisenzasbarre segue da vent'anni», aggiunge la Presidente di Bambinisenzasbarre Lia Sarcedote, «sono i ragazzi che hanno uno e entrambi i genitori in carcere che vivono il peso dello stigma sociale per questa condizione di figlio, il cui destino altri vedono come già scritto. La “Carta” libera questi bambini dall'esclusione, e dal facile buonismo, che toglie dignità alle scelte che la vita può loro proporre, a cui devono poter accedere con la consapevolezza e la forza di rappresentare una promessa per sé stessi e per tutta la società. La Carta italiana è diventata modello per la prima Raccomandazione dei 47 Paesi del Consiglio d'Europa nell'aprile del 2018, anticipando un percorso che gli altri paesi europei, e non solo, stanno ora affrontando».