Home
1 settembre 2022
Pubblicata la Legge di delegazione europea 2021
Il provvedimento si compone di 21 articoli che recano disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 12 direttive europee. Esso contiene, inoltre, criteri direttivi specifici per l'adeguamento della normativa nazionale a 21 regolamenti europei e a 1 raccomandazione.
La Redazione
Nella G.U. n. 199/2022, è stata pubblicata la Legge n. 127 del 4 agosto 2022 denominata «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021».
Il provvedimento consta di 21 articoli inerenti la delega per il recepimento di 12 direttive europee inserite nell'allegato A. L'atto, inoltre, prescrive principi e criteri direttivi specifici per l'esercizio della delega relativa a 4 direttive, nonché per l'adeguamento della normativa nazionale a 21 regolamenti europei e a 1 raccomandazione.
Di seguito alcuni degli atti comunitari più rilevanti:
- Direttiva (UE) 2019/1937: protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione;
- Direttiva (UE) 2019/2121: trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere;
- Direttive (UE) 2019/2161 e 2020/1828: migliore applicazione e modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori e azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori;
- Direttiva (UE) 2021/514: cooperazione amministrativa nel settore fiscale;
- Direttiva (UE) 2020/2184: qualità delle acque destinate al consumo umano;
- Direttiva (UE) 2021/1187: razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T);
- Direttiva (UE) 2021/1883: condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati;
- Direttiva (UE) 2021/2118: assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità.
- Regolamento (UE) 2021/784: contrasto della diffusione di contenuti terroristici online;
- Regolamento (UE) 2021/23: quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali;
- Regolamento (UE) 2021/557 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2021 che modifica il regolamento (UE) 2017/2402: cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19;
- Regolamento (UE) 2020/1503: relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese;
- Regolamento (UE) 2019/4: fabbricazione, immissione sul mercato e utilizzo di mangimi medicati;
- Regolamento (UE) 2019/816: un sistema centralizzato per individuare gli Stati membri in possesso di informazioni sulle condanne pronunciate a carico di cittadini di paesi terzi e apolidi (ECRIS-TCN) e integrare il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali, e che modifica il regolamento (UE) 2018/1726;
- Regolamento (UE) 2019/1009: modifiche al settore dei fertilizzanti;
- Regolamenti (UE) 2018/848 e 2017/625: produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici nonché controlli ufficiali sulla qualità;
- Regolamento (UE) 2018/1727: istituita l'Agenzia dell'Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) che sostiene il coordinamento e la collaborazione giudiziaria tra le amministrazioni nazionali;
- Regolamento (UE) 2018/1805: riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca;
- Regolamento (UE) 2017/1939, cosiddetto Regolamento EPPO: istituita una Procura europea con il compito di individuare, perseguire e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
- Regolamento (CE) n. 1099/2009: protezione degli animali durante l'abbattimento;
- Regolamento n. 1071/2009: norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l'attività di trasportatore su strada;
- Regolamento (CE) n. 1072/2009:norme comuni per l'accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada;
- Raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, del 22 dicembre 2011, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali.