Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
11 luglio 2023
Ok al Superbonus per l’immobile inagibile adibito ad abitazione principale a fine lavori

Per abitazione principale si intende l'unità immobiliare nella quale la persona fisica o i suoi familiari dimorano abitualmente.

di La Redazione
L'istante rappresenta di volere effettuare un intervento di demolizione e ricostruzione, avvalendosi della agevolazioni c.d. Superbonus previste dal Decreto Rilancio, di un immobile acquistato usufruendo del bonus c.d. prima casa, accatastato in categoria A/3 ma «parzialmente crollato e in stato fatiscente», sul quale non ha ancora, tuttavia, fissato la residenza.
 
Ciò posto, ella chiede al Fisco «se possa beneficiare del Superbonus qualora adibisca l'immobile a propria abitazione principale, stabilendovi anche la propria residenza, solo alla fine degli interventi previsti».
 
Con la risposta n. 377/2023 del 10 luglio, l'Agenzia delle Entrate richiama la sua circolare n. 13/E del 2023, nella quale è specificato che, con riguardo al requisito della destinazione dell'unità immobiliare ad abitazione principale, può essere applicata la definizione del comma 3-bis dell'art. 10 del TUIR di cui al D.P.R n. 917/1986, secondo cui «per abitazione principale si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente». Il documento, inoltre, chiarisce che qualora l'unità immobiliare non sia adibita ad abitazione principale all'inizio dei lavori, il Superbonus spetta per le spese sostenute per i predetti interventi a condizione che il medesimo immobile sia adibito ad abitazione principale al termine degli stessi.
 
Sulla base di ciò, può dirsi che l'istante, nel rispetto di ogni altra condizione ed adempimento previsto dalla normativa di riferimento (e non oggetto della presente istanza di interpello), potrà fruire del Superbonus nella misura del 90 per cento delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, a condizione che l'immobile di proprietà oggetto degli interventi agevolabili sia adibito ad abitazione principale, nel senso sopra chiarito, al termine degli interventi medesimi.