
In risposta al quesito sottopostogli tramite il canale Filo Diretto, il Ministero della Giustizia chiarisce che tali spese sono ripartite tra i soli imputati per i quali sia intervenuta condanna definitiva per il reato cui afferiscono.
Tramite il canale Filo Diretto e con provvedimento del 14 luglio 2023, il DAG ha risposto al quesito sottopostogli dalla Corte d'Appello di Bologna relativo alla ripartizione delle spese processuali penali recuperabiliper intero.
In particolare, la Corte d'Appello bolognese chiede:
|
|
In merito al primo quesito, il Ministero risponde nei seguenti termini:
|
«In materia di recupero delle spese processuali penali, data la loro valenza di sanzione economica accessoria alla pena, le spese recuperabili per intero, Pertanto, devono essere escluse dal recupero:
|
|
esulano dalle sue attribuzioni «i poteri di sorveglianza, gestione ed implementazione del sistema SIAMM, viceversa assegnati alla Direzione Generale per i Sistemi informativi e automatizzati, ora nell'ambito del Dipartimento per la transizione digitale, l'analisi statistica e le politiche di coesione». Per questi motivi, rinvia all'apposito manuale informativo SIAMM ARSPG - Sistema Accertamento e Recupero Spese e Pene di Giustizia. |