Risposta affermativa dalla Cassazione, la quale precisa che il trasferimento non deve essere realizzato dal coniuge del contribuente che ha acquistato a titolo personale. In caso di acquisto in comunione legale tra i coniugi, quel che rileva è che l'immobile acquistato sia destinato a residenza familiare.
La CTR Lombardia riteneva legittimo l'avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni conseguente alla revoca delle agevolazioni prima casa relative all'acquisto di un appartamento sul rilievo che il bene era stato acquistato personalmente dalla contribuente e dunque non rientrava nella comunione dei beni con il coniuge. A fondamento della...
Svolgimento del processo
1. la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, con sentenza n. 4738/14/2019 depositata in data 7 novembre 2019 e non notificata, pronunziando in sede di rinvio - a seguito di annullamento della Corte di Cassazione che con ordinanza n. 9493/2017 aveva accolto il ricorso dell'ufficio ritenendo priva di fondamento l'eccezione di decadenza dal potere impositivo rigettava l'appello proposto dalla contribuente, BI ritenendo legittimo l'avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni conseguente alla revoca delle agevolazioni prima casa relativamente all'acquisto di un appartamento sito in X;
1.1. l'avviso in questione era stato emanato dall'ufficio il quale aveva ritenuto che, contrariamente a quanto affermato dalla contribuente, non trattavasi di bene personale ma di un bene acquistato in regime di comunione legale con il coniuge il quale non aveva i requisiti per poter fruire dell'agevolazione della prima casa, non avendo trasferito la propria residenza a x
1.2. i giudici ciel rinvio, nel rilevare l'inammissibilità dei motivi nuovi introdotti con il ricorso in riassunzione, ritenevano che il bene acquistato era personale e non rientrava nella comunione dei beni e che le ulteriori contestazioni di parte contribuente erano infondate in quanto le agevolazioni fiscali erano regolate dalla legge italiana e non dalla invocata legge tedesca;
2. contro tale sentenza propone ricorso per cassazione BI affidandolo a quattro motivi;
3. l'ufficio resiste con controricorso.
Motivi della decisione
1. con il primo motivo si deduce, ex art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ., violazione e falsa applicazione dell'art. 132 cod. proc. civ. risultando la motivazione totalmente carente e/o del tutto illogica e irrazionale;
1.1. la ricorrente evidenzia che sebbene l'avviso impugnato fosse fondato sul presupposto che il bene in questione era stato acquistato dalla contribuente in regime di comunione legale con il coniuge, la Commissione Tributaria Regionale con motivazione meramente apodittica e totalmente illogica e contraddittoria, nel rigettare le eccezioni della contribuente, aveva affermato: "quanto al merito resta da confermare che i beni acquistati sono beni personali, che non rientrano nella comunione dei beni";
2. con il secondo motivo si deduce, ex art. k360, P.rimo comma, n. 3 cod. proc. civ., violazione e falsa applicazione degli artt. 29 e 30 legge 218/1995;
2.1. viene rilevato che i giudici di appello nell'evidenziare che le agevolazioni fiscali erano regolate dalla legge italiana e non dalla legge tedesca non avevano considerato che la specifica eccezione formulata atteneva al fatto che la ricorrente aveva invocato l'applicazione de![!art. 1361 del Codice civile tedesco il quale prevede fra i coniugi una "comunione differita" delle acquisizioni patrimoniali con la conseguenza che, dovendo trovare applicazione con riferimento ai rapporti personali fra coniugi la legge nazionale comune, corrìettamente il bene acquistato era stato trascritto esclusivamente in favore della ricorrente che doveva essere c0nsiderata I' unica proprietaria;
S. con il terzo motivo si lamenta, ex art. 360, primo comma, n. 5 cod. proc. civ., l'omesso esame di un fatto decisivo oggetto di discussione fra le parti costituito dalla circostanza che la ricorrente avrebbe potuto fruire dell'agevolazione anche nella denegata ipotesi in cui il regime patrimoniale dei coniugi fosse stato quello della comunione dei beni così come stabilito dall'ordinamento italiano;
3.1. si seduce che sia nel ricorso di primo grado che nell'originario atto di appello era stato dedotto che la ricorrente aveva diritto al beneficio essendo sufficiente il trasferimento di residenza in loco di un solo coniuge, profilo questo ribadito con il ricorso in riassunzione ed erroneamente ritenuto nuovo dai giudici di merito;
4. con il quarto si lamenta, ex art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ., violazione e falsa applicazione degli artt. 143 e 144 cod. civ., 2 della legge 118/1985, dell'art. 1 d.P.R. 131/1986 e 29 Cost. in relazione alla nozione di residenza familiare;
5. il ricorso può trovare accoglimento per le ragioni appresso specificate;
6. occorre rilevare che appare incontroverso fra le parti che l'avviso di liquidazione abbia, quale fatto costitutivo della decadenza, il mancato trasferimento della residenza del marito della contribuente (dott. s ) nel comune sede della unità immobiliare oggetto dell'acquisto agevolato (questo sostiene la stessa Agenzia delle Entrate, v. f. 1 del ricorso);
7. orbene in ordine al primo motivo del ricorso va osservato che riformulazione dell'art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ., disposta dall'art. 54 del a.I. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in legge 7 agosto 201 , n. 134, deve essere interpretata, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall'art. 12 delle preleggi, come riduzione al "minimo costituzionale" del sindacato di legittimità sulla motivazione. Pertanto, è denunciabile in cassazione solo l'anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all'esistenza della motivazione in sé, purché il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella "mancanza assoluta di motivi sotto l'aspetto materiale e grafico", nella "motivazione apparente", nel "contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili" e nella "motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di "sufficienza" della motivazione (Sez. U, Sentenza n. 8053 del 07/04/2014, Rv. 629830 - 01).
7.1. il primo motivo appare fondato atteso che la motivazione della sentenza è meramente apparente e nella sostanza incomprensibile in quanto si assume che pur trattandosi di "bene personale'(sussisteva la causa di decadenza correlata ad un adempimento (trasferimento di residenza) realizzato dalla contribuente ma non realizzato da un terzo estraneo all'acquisto;
7.2. in presenza di motivazione meramente apparente si può, comunque, decidere nel merito se, come nel caso in esame, non sussiste la necessità di accertare dati di fatto che devono risultare già acquisiti al giudizio. Invero alla luce dei principi di economia processuale e della ragionevole durata del processo come costituzionalizzato nell'art. ll!l., comma secondo, Cost., nonché di una lettura costituzionalmente orientata dell'attuale art. 384 cod. proc. civ. ispirata a tali principi, deve ritenersi che alla Corte sia consentito di decidere nel merito dell'eccezione di inammissibilità della quale si assume l'omesso esame, alla stessa stregua dei fatti introdotti in giudizio dalle parti e non risultando, per l'appunto, necessario alcun ulteriore accertamento in fatto (Cass., 1 marzo 2019, n. 6145; Cass. Sez. U., 2 febbraio 2017, n. 2731; Cass., 3 marzo 2011, n. 5139; Cass., 1 febbraio 2010, n. 2313; Cass., 28 luglio 2005, n. 15810; Cass., 23 aprile 2001, n. 5962);
8 ritiene questa Corte che è possibile decidere la causa nel merito in accoglimento del quarto motivo, assorbiti i residui motivi;
8.1. posto che nella specie si verte in ipotesi di residenza familiare va, invero, rilevato che il principio di diritto enunciato da Corte, e più volte ribadito, è nel senso che, in tema di imposta di registro e dei relativi benefici per l'acquisto della prima casa, ai fini della fruizione degli stessi, il requisito della residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile va riferito alla famiglia, così che, nel caso di acquisto in comunione legale tra coniugi, quel che rileva è che l'immobile acquistato sia destinato a residenza familiare, mentre non assume rilievo in contrario la circostanza che uno dei coniugi non abbia la residenza anagrafica in tale Comune, e ciò in ogni ipotesi in cui il bene sia divenuto oggetto della comunione ai sensi dell'art. 177 c.c..; a maggior ragione il requisito in discorso non deve essere realizzato dal coniuge del contribuente che abbia operato un acquisto a titolo personale (v ., ex plurimis, e da ultimo, Cass., 2 febbraio 2023, n. 3123; Cass., 19 luglio 2022, n. 22557);
8.2. ne discende che se, come sostiene la Commissione Tributaria Regionale, si trattava di acquisto a titolo personale, l'adempimento del terzo (il coniuge) non era affatto necessario mentre se, diversamente, si trattava di acquisto in comunione, il trasferimento di residenza di uno dei coniugi componente il nucleo familiare era sufficiente per escludere la decadenza in quanto il requisito della residenza nel comune in cui è ubicato l'immobile va riferito alla famiglia;
8.3. le residue questioni, ivi compresa quella di diritto internazionale privato relativo all'applicabilità dell'art. 1362 del Codice civile tedesco, rimangono assorbite;
9. in accogliento del primo e del quarto motivo, assorbiti i residui, la sentenza va cassata e decidendosi nel merito va accolto l'originario ricorso della contribuente;
9.1. le spese dei giudizi di merito possono essere compensate in ragione dell'andamento processuale mentre le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e vanno liquidate nella misura fissata in dispositivo.
P.Q.M.
la Corte accoglie il primo ed il quarto motivo, assorbiti gli altri; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso originario della contribuente; compensa le spese dei giudizi di merito; condanna l'ufficio alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità in favore della ricorrente, liquidandole nella misura di € 200,00 per esborsi ed€ 3.000,00 per compensi, oltre al rimborso delle spese forfettarie nella misura del 15% sui compensi ed altri accessori di legge.