
Di seguito le più importanti novità emerse dalla seduta.
|
Scopo: assicurare un'informazione chiara e non ingannevole sulla commercializzazione di prodotti i cui proventi sono destinati a iniziative solidaristiche. |
- l'obbligo di esplicitare il soggetto destinatario dell'attività benefica, le finalità e l'importo;
- l'obbligo di comunicare all'AGCM l'operazione promozionale e i suoi termini.
|
Non rientrano nel campo di applicazione della legge le attività di promozione, vendita o fornitura di prodotti ai consumatori da parte degli enti non commerciali, restando ferme le norme del codice del Terzo Settore, e degli enti appartenenti alle confessioni religiose. |
- introduce misure specifiche per prevenire la fragilità delle persone anziane, per favorirne la salute e per l'invecchiamento attivo;
- promuove strumenti di sanità preventiva e di telemedicina presso il domicilio delle persone anziane;
- introduce misure volte a contrastarne l'isolamento e la deprivazione relazionale e affettiva, a favore del mantenimento delle capacità fisiche, intellettive e sociali;
- sostiene il ricorso a nuove forme di domiciliarità e di coabitazione solidale;
- introduce misure in materia di
- promozione della mobilità degli anziani in ambito dei servizi di trasporto pubblico locale, con l'istituzione di un apposito fondo,
- alfabetizzazione informatica e di facilitazione digitale.
|
«È una riforma di cui andiamo orgogliosi e che l'Italia aspettava da più di 20 anni, solo una tappa di un percorso che andrà avanti per tutta la Legislatura», ha affermato la Presidente Meloni a margine della seduta. |
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, in via sperimentale e nel limite di spesa massimo pari a 300 milioni annui, si introduce una prestazione universale (PU) composta da una quota fissa monetaria e da una quota integrativa definita “assegno di assistenza”.
|
La misura è finalizzata all'acquisto di servizi, per promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno alle persone anziane non autosufficienti e destinata a sostituire progressivamente l'indennità di accompagnamento. |
- un'età anagrafica di almeno 80 anni;
- un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- un valore dell'ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a euro 6.000.
|
|
- innalza da due a tre mandati il limite di permanenza del sindaco dei comuni che hanno tra i 5.000 e i 15.000 abitanti;
- elimina ogni limite di mandato per quelli sotto i 5.000 abitanti.
- Approvato in esame definitivo un decreto legislativo;
|
Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. |
- Definiti i criteri per l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze in Poste Italiane s.p.a..