
Cos’è, come prevenire e come contrastare la violenza economica: la guida si occupa di queste tre tematiche fornendo supporto e soluzioni concrete per le donne che la subiscono e per i cittadini che vogliano impegnarsi a riconoscere tale fenomeno.
Il 4 ottobre 2023 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne e della violenza domestica tra la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) volto al perseguimento di due obiettivi comuni:
|
|
Tale protocollo ha durata triennale ed è aperto all’adesione di Associati che intendano impegnarsi nella promozione dell’inclusione finanziaria e nel superamento della differenza di genere, favorendo la cultura della prevenzione e del contrasto alla violenza verso le donne.
Nell’ambito di tale condivisione nasce l’idea di mettere a disposizione degli interessati una guida per aiutare a riconoscere, a prevenire e a contrastare la violenza economica, la quale rientra a pieno titolo tra le diverse forme con le quali si esplica la violenza contro le donne.
L’iniziativa è in sinergia con l’attuazione degli impegni di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 dell’ONU e, in particolare, con l’Obiettivo 5 dedicato alla parità di genere.
La guida è stata presentata il 7 marzo 2024 attraverso un comunicato congiunto di ABI, dipartimento per le Pari Opportunità e Fondazione per l’Educazione Finanziaria e di Risparmio e mira ad approfondire i principali aspetti che riguardano la violenza economica allo scopo di aiutare le vittime e di supportare i cittadini anche nella comprensione e nel riconoscimento del fenomeno.
|
La violenza economica si realizza attraverso forme di controllo finanziario generalmente nel contesto domestico, concretizzandosi in atti o comportamenti che impediscono e/o ostacolano l’indipendenza economica fino a controllare e a danneggiare chi la subisce. |
Richiamando innanzitutto l’importanza di chiedere aiuto in questi casi, contattando il 1522, la guida fornisce delle soluzioni concrete che permettono alle donne di rendersi autonome dal punto di vista economico e finanziario.
Ma come?
|
|
Inoltre, il vademecum pone l’accento su 6 passaggi fondamentali per tutelare la propria indipendenza finanziaria:
|
|
Altre iniziative messe in campo da ABI per rafforzare le conoscenze finanziarie dei cittadini e sostenere la parità di genere sono:
|
|