
Oltre 6milioni di euro stanziati per ONLUS ed enti del Terzo settore che hanno assunto giovani con disabilità tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024.
Con il Decreto del 27 giugno 2024, pubblicato in GU n. 197/2024, il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità ha illustrato le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo di cui all’art. 28, comma 1, Decreto Lavoro, volto a valorizzare e ad incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità nonché il loro coinvolgimento diretto nelle attività statutarie e nelle attività imprenditoriali degli enti del Terzo settore.
Nello specifico, ai sensi dell’art. 2, possono richiedere il contributo:
|
|
Il contributo può essere richiesto in relazione alle assunzioni di con contratto di lavoro a tempo indeterminato o in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un contratto a termine, sottoscritte tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 ed è cumulabile con altre misure incentivanti.
|
È possibile chiedere il contributo a patto che il datore di lavoro sia in regola con il DURC e non abbia commesso violazioni delle norme volte alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. |
La procedura operativa per la presentazione della domanda è illustrata dall’INPS, soggetto erogatore del contributo, con il messaggio n. 2906/2024, fermo restando che essa può essere trasmessa per via telematica, a pena di decadenza, dal 2 settembre al 31 ottobre 2024.
Si resta in attesa della stipula della convenzione con l’INPS vertente sulle ulteriori modalità in vista dell’istruttoria delle istanze pervenute, dell’erogazione del contributo e dello svolgimento dei controlli.