Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
25 ottobre 2024
Ultime dal CNEL: proposte in materia di sicurezza sul lavoro, AI nel settore bancario e assicurativo e condivisione dei congedi parentali

Il 24 ottobre si è svolta la plenaria del CNEL, ove sono stati approvati numerosi documenti di Osservazioni e Proposte in diverse materie. Istituito anche l'Osservatorio sull'attrattività per i giovani e evidenziata l'urgenza di promuovere un coordinamento operativo permanente tra INL e ASL.

di La Redazione

Ieri si è tenuta l'assemblea del CNEL, al centro della quale sono state numerose le tematiche trattate. Ad esempio:

esempio

  • È stata annunciata la costituzione di un Osservatorio sull'attrattività per i giovani;
  • È stata posta l'attenzione sul valore sociale del caregiver con l'obiettivo di avviare una serie di politiche di riforma nel settore dell'assistenza socio-sanitaria;
  • È stato approvato all'unanimità un documento di Osservazioni e Proposte su “Politiche industriali per l'intelligenza artificiale nel settore bancario e assicurativo” cui seguirà un'analisi rivolta anche ad altri settori con il fine di svolgere un censimento su larga scala sul concreto utilizzo dell'IA;
  • Altro documento di Osservazioni e Proposte approvato dal CNEL è quello su “La disciplina del congedo parentale”, realizzato dal Comitato per le pari opportunità, che ha l'obiettivo di definire al meglio politiche di condivisione dei congedi parentali premiando il più possibile l'uso da parte dei padri.

Dopo un ampio dibattito, il CNEL ha approvato altresì il documento di Osservazioni e Proposte in materia di “Salute occupazionale e sicurezza sul lavoro”, frutto di un ampio lavoro istruttorio che punta a valorizzare l'art. 9 dello Statuto dei lavoratori. Il documento prevede nello specifico:

precisazione

  • un maggiore protagonismo e una responsabilizzazione delle parti sociali sulle questioni in tema di sicurezza e salute occupazionale, rafforzando gli spazi concreti di azione per la rappresentanza e la contrattazione collettiva;
  • la sollecitazione delle parti sociali ad adottare entro la fine di quest'anno un protocollo che ingrandisca gli spazi della contrattazione e valorizzi il ruolo della rappresentanza, pur preservando le autonome sedi delle relazioni industriali;
  • l'istituzione di un Osservatorio permanente sulle tematiche di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro presso cui raccogliere buone pratiche in materia;
  • la necessità di un partenariato con l'INAIL così da prevedere che le denunce di infortuni riportino il codice alfanumerico unico CNEL. In tal modo sarà possibile contribuire alla realizzazione di indicatori di rischio collegati ai rispettivi CCNL.

Al centro della plenaria anche la necessità di adottare una “Strategia nazionale di prevenzione e protezione”, non ancora prevista in Italia, e la necessità di introdurre misure atte ad impedire la concessione di finanziamentio incentivi con fondi pubblici alle imprese condannate in via definitiva a causa della violazione dei requisiti di legalità e di regolarità, che non applichino i CCNL nonché le normative e i contratti collettivi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Evidenziata anche l'urgenza di realizzare un coordinamento operativo permanente tra INL e ASL.

Documenti correlati