Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
17 gennaio 2025N. 1
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
Raccolta delle più importanti novità riguardanti il diritto sportivo nazionale e internazionale.
di La Redazione
Federazioni nazionali
FIGC
- (10.01.2025) E' stato varato l'Accordo collettivo nazionale per la regolamentazione delle collaborazioni coordinate e continuative di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo, sottoscritto tra FIGC, LND e AIAC per la stagione sportiva 2024/2025. Il testo include un contratto tipo che disciplina dettagliatamente il rapporto tra società sportive dilettantistiche e tecnici, definendo diritti, doveri e aspetti economici della collaborazione. Di particolare rilevanza sono le disposizioni sulla natura autonoma del rapporto, le modalità di erogazione dei compensi e le tutele previste in caso di esonero o dimissioni. Il documento è completato da moduli integrativi per la gestione degli aspetti amministrativi e fiscali, incluse le autodichiarazioni relative ai compensi percepiti e agli eventuali indennizzi per infortunio o malattia. L'accordo rappresenta un importante strumento di regolamentazione del lavoro sportivo dilettantistico, garantendo uniformità di trattamento e tutele per entrambe le parti contraenti (Accordo collettivo nazionale);
- (10.01.2025) La FIGC ha reso noto il Sistema delle Licenze Nazionali per la stagione sportiva 2025/2026, approvato dal Consiglio Federale della FIGC il 20 dicembre 2024. In esso si stabiliscono i requisiti e gli adempimenti che le società calcistiche professionistiche devono rispettare per ottenere la licenza necessaria a partecipare ai campionati di Serie A, B e C. Il sistema è articolato in quattro titoli principali che definiscono i criteri legali ed economico-finanziari, i criteri infrastrutturali, i criteri sportivi e organizzativi, nonché le procedure di ricorso. Per ogni categoria sono dettagliati specifici requisiti e scadenze che le società devono rispettare, pena sanzioni che possono arrivare fino alla mancata concessione della licenza (C.U. n. 145/A);
- (09.01.2025) Con il CU n. 144/A la FIGC ha stabilito l'abbreviazione dei termini procedurali davanti agli organi di giustizia sportiva per le gare della fase di qualificazione della Coppa Italia di Calcio a 5 per la stagione 2024/2025. La delibera, emanata dal Presidente Federale, risponde all'esigenza di garantire la regolare disputa delle competizioni attraverso una significativa riduzione dei tempi processuali, sia per i procedimenti di prima istanza davanti al Giudice Sportivo che per quelli di ultima istanza presso la Corte Sportiva di Appello. Il provvedimento definisce dettagliatamente le tempistiche abbreviate per la presentazione dei ricorsi, delle controdeduzioni e per l'emanazione delle decisioni, stabilendo inoltre che tutte le comunicazioni debbano avvenire tramite PEC, al fine di assicurare la massima celerità e certezza nelle procedure di giustizia sportiva (C.U. n. 144/A).
Federazioni e Confederazioni internazionali
TFF
(12.01.2025) La TFF (Federazione Calcistica di Turchia) ha determinato i limiti di spesa per le squadre della Super League relativi alla stagione 2024-2025, con particolare riferimento al secondo periodo di trasferimento e registrazione. Il Club Licensing Board ha stabilito questi limiti in conformità all'articolo 121 dell'istruzione della Licenza per club e della sostenibilità finanziaria, entrata in vigore il 30 dicembre 2022. Il sistema di calcolo si basa sulla media dei Team Spending Limits, escludendo la squadra con il limite più alto e più basso, per i club che hanno concluso la stagione precedente in Super League nelle posizioni dalla 7° alla 15°. È importante notare che il documento prevede anche la possibilità di aumentare questi limiti di spesa attraverso specifiche procedure e domande da presentare al Club License Board entro l'ultimo giorno dei periodi di trasferimento e registrazione.
 
FAW
(03.01.2025) La FAW (Federazione Calcistica del Galles) ha pubblicato il sistema di licenze per i club calcistici nelle stagioni 2025/26, delineando un processo di certificazione annuale obbligatorio per mantenere lo status nelle rispettive categorie. Il sistema è strutturato attraverso sei panel indipendenti di esperti che valutano le domande per i diversi livelli (Tier 1 femminile, Tier 2 maschile e femminile, Tier 3 maschile), ciascuno con un organo di prima istanza e uno d'appello. La procedura prevede una valutazione rigorosa basata su criteri specifici, con l'obiettivo di garantire il mantenimento degli standard qualitativi e promuovere il miglioramento continuo del sistema calcistico. I panel, composti da professionisti qualificati in ambito legale, contabile e sportivo, si riuniscono tra marzo e maggio 2025 per deliberare sulla concessione o revoca delle licenze.
Documenti correlati