Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
31 gennaio 2025N. 3
Rassegna di diritto sportivo nazionale e internazionale
Raccolta delle più importanti novità riguardanti il diritto sportivo nazionale e internazionale.
di La Redazione
Federazioni nazionali
FIGC
- (22.01.2025)  La Lega Pro ha pubblicato i modelli tipo di garanzie che le società di Serie C dovranno utilizzare per l'iscrizione al campionato 2025/2026 come stabilito dalla FIGC nel comunicato 145/A del 10 gennaio 2025. In particolare sono presenti quattro modelli di garanzia che includono una fideiussione bancaria una fideiussione assicurativa una garanzia da società finanziaria e un contratto di deposito vincolato (escrow account) tutti per un importo di 350.000 euro con validità fino al 2 novembre 2026 questi modelli servono a garantire gli obblighi economici delle società verso la Lega Pro i tesserati e i dipendenti per la stagione 2025/2026 e precedenti con la possibilità di escussione a prima richiesta da parte della Lega Pro in caso di inadempimenti (C.U. n. 153/A);
- (15.01.2025) La FIGC con il C.U. n.147A ha stabilito l'abbreviazione dei termini procedurali davanti agli organi di giustizia sportiva per le ultime 4 giornate e gli eventuali spareggi dei campionati regionali, provinciali e distrettuali di calcio a 11 e calcio a 5, sia maschili che femminili, della LND e dei campionati giovanili per la stagione 2024/2025. La delibera definisce termini più brevi per i procedimenti in prima istanza presso i Giudici Sportivi territoriali e per quelli di ultima istanza presso la Corte Sportiva di Appello territoriale, stabilendo precise scadenze orarie per la presentazione di ricorsi, reclami e controdeduzioni. Il provvedimento specifica che i depositi degli atti devono essere effettuati via PEC, fax o presso le sedi dei Comitati Regionali o Delegazioni di appartenenza, con l'onere della trasmissione alla controparte a carico del reclamante. La normativa si applica a partire dalla pubblicazione del comunicato fino al termine delle competizioni interessate, con l'obiettivo di consentire la regolare disputa delle fasi finali dei campionati (C.U. n. 147/A).
Leghe nazionali
LND
- (16.01.2025) Il Consiglio Direttivo della LND ha deliberato la proroga fino al 15 marzo 2025 del commissariamento del Comitato Regionale Lombardia, precedentemente disposto con comunicato del 30 ottobre 2024, in considerazione della necessità di attendere l'approvazione delle nuove Norme Procedurali per le Assemblee della LND, che devono essere vagliate dalla FIGC e approvate dal Consiglio Federale prima di poter procedere con l'indizione dell'Assemblea Elettiva del CR Lombardia. La decisione è stata presa anche in vista dell'Assemblea Statutaria FIGC del 2 febbraio 2025 e dell'Assemblea Elettiva della Federazione del 3 febbraio 2025, che richiederanno modifiche allo Statuto della LND da approvarsi in Assemblea. La proroga mantiene invariati gli incarichi e i poteri precedentemente conferiti, garantendo la continuità gestionale del Comitato durante questo periodo di transizione normativa (C.U. n. 229/2025);
- (13.01.2025) Con la circolare n. 42/2025 la LND ha informato tutti i Comitati, il Dipartimento Interregionale, il Dipartimento Calcio Femminile e la Divisione Calcio a Cinque riguardo le attività del Museo del Calcio di Firenze per la stagione 2024/2025. Il documento descrive sei diversi progetti didattici offerti dal museo, tra cui "Giocare a Coverciano", "Parlare e scrivere di sport" e "Come dietro il calcio", tutti finalizzati a far conoscere vari aspetti del mondo del calcio agli studenti. La circolare specifica inoltre la possibilità di visitare il Centro Tecnico Federale di Coverciano, inclusi gli spazi solitamente inaccessibili dove si allenano gli Azzurri, e fornisce informazioni per le prenotazioni e i contatti, invitando le società a diffondere tempestivamente queste opportunità (circolare n. 42/2025).
Altri organismi
RUSADA
(15.01.2025) La Commissione relativa all'esame preliminare delle regole antidoping violazioni della RAA RUSADA ha emesso la decisione che sospeso l'atleta Okisheva Nataliya (bodybuilding) per 5 anni per violazione ai sensi dell'art. 4.1 e il cl. 4.2 del Regolamento antidoping panrusso, a partire dalla data della decisione, vale a dire il 13 dicembre 2024, con credito per il periodo di sospensione provvisoria dalle gare, ossia dal 29 novembre 2024.
Documenti correlati