Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 marzo 2025
Profili civilistici e fiscali delle società sportive dilettantistiche
Il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione nazionale di ricerca hanno redatto un documento in cui si esaminano l'attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche nonché la relativa disciplina fiscale.
di La Redazione
La riforma dell'ordinamento sportivo, attuata nel 2021 con cinque Decreti Legislativi (nn. 36, 37, 38, 39, 40), ha cambiato la disciplina degli enti sportivi dilettantistici/professionistici.
 
Più nello specifico, in materia è intervenuto il D.Lgs. n. 36/2021, che ha abrogato sia le previsioni contenute nell'art. 90 della L. n. 289/2002, relative ai requisiti statutari di associazioni e società sportive dilettantistiche, che quelle concernenti la disciplina delle società sportive professionistiche contenute negli artt. 10 e ss. della L. n. 915/1981.
 
Il D.Lgs. n. 36/2021 si compone di sette Titoli e 52 articoli: il Titolo II è dedicato alla disciplina degli enti sportivi dilettantistici e professionistici ed è composto:
  • dal capo I (artt. 6-12), relativo ad Asd e Ssd;
  • dal capo II (artt. 13-14), relativo alle società sportive professionistiche.
Sulla base di questi presupposti, il Consiglio nazionale dei commercialisti e dalla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti hanno redatto un documento intitolato «Le società sportive dilettantistiche: profili civilistici e fiscali», che esamina l'attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta negli artt. 6-12 D.Lgs. n. 36 cit., come modificato dal D.Lgs. n. 163/2022 e dal D.Lgs. n. 120/2023, nonché la relativa disciplina fiscale.
 
La prima parte del documento si focalizza su:
  • tipi societari utilizzabili;
  • requisiti statutari inderogabili prescritti;
  • alcune peculiarità della disciplina delle società sportive dilettantistiche (ad esempio, la c.d. lucratività attenuata o l'obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento della società).
Nella seconda parte vengono esaminati i profili strettamente fiscali, con l'approfondimento della normativa di riferimento e dei regimi agevolati.
 
Il documento individua, inoltre, alcune criticità collegate al difficile coordinamento tra:
  • la disciplina di diritto societario, come dettata dal D.Lgs. n. 36 cit.;
  • la normativa fiscale;
  • le indicazioni fornite dalle Federazioni sportive di riferimento, che spesso comportano, anche a livello pratico, dubbi interpretativi nella redazione degli statuti.
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?