Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 febbraio 2022
Penale e processo
Come provare l’identità dell’autore di un post di Facebook diffamatorio?

Sempre più spesso le condotte diffamatorie sono veicolate attraverso la rete e, in particolare, i social network come Facebook. Ma come si accerta, in casi come questi, l'identità dell'autore del post? È sempre necessario acquisire l'indirizzo IP e i file .log oppure è possibile individuare l'autore anche attraverso altre prove? E se ci fosse stato un furto di identità digitale?

di Avv. Fabio Valerini
Il caso

 ilcaso

La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza 7 febbraio 2022, n. 4239 affronta un aspetto molto delicato della diffamazione a mezzo social network. Nessun dubbio che il delitto di diffamazione possa essere commesso anche a mezzo di...

Il diritto

ildiritto

Orbene, per la Suprema Corte il ragionamento dei giudici di merito che hanno affermato la penale responsabilità dell'imputato individuandolo come autore...

La lente dell'autore

lenteautore

La presenza di plurimi dati indiziari che ha portato all'individuazione dell'autore del fatto rappresenta una prova...

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?