Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
30 marzo 2023
Lavoro e previdenza
Il lavoratore pubblico non può essere socio accomandatario di una s.a.s. senza autorizzazione dell’Ente di appartenenza
In caso di inosservanza del divieto il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte va versato, a cura dell'erogante o, in difetto, del percettore, nel conto dell'entrata del bilancio dell'amministrazione di appartenenza.
di Avv. Renato Savoia
Il caso

ilcaso

Un lavoratore pubblico, nel mentre si trovava alle dipendenze dell'INPS aveva percepito somme di denaro quale socio accomandatario di una s.a.s., e conseguentemente l'Ente aveva comminato la sanzione prevista...

Il diritto

ildiritto

Nell'accogliere il ricorso la Sezione Lavoro ha ricordato come, a differenza che nei rapporti di lavoro privati (ove sussiste...

La lente dell'autore

lenteautore

La Cassazione ha ricordato come l'obbligo di esclusività nel rapporto di impiego pubblico trovi il proprio...

Documenti correlati
La suite digitale per lo studio legale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?