
|
La vicenda traeva origine dall'azione esercitata da un'erede legittimaria nei confronti della madre e dei fratelli - successivamente anche in qualità di successore di altro coerede defunto in corso di causa - per ottenere la riduzione delle disposizioni testamentarie, che la... |
|
La Suprema Corte di Cassazione, nel rigettare il ricorso, ha avuto occasione di chiarire gli effetti dell'istituto della cautela... |
|
L'istituto della cautela sociniana, come chiarito dalla Suprema Corte, è volta ad... |
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza (ud. 15 novembre 2023) 28 novembre 2023, n. 33011
Svolgimento del processo
1. A.A. conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Catania la madre F.F., E.E., G.G., e D.D., deducendo di essere erede legittima del defunto padre H.H., chiedendo disporsi la riduzione delle disposizioni testamentarie di cui al testamento pubblico del 9 agosto 1994,...