Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
12 marzo 2024
Penale e processo
L’indagato non può rinunciare alla prescrizione dichiarata nell’archiviazione ma nel provvedimento non vi deve essere nessuna valutazione di colpevolezza
La Corte costituzionale, nella sentenza n. 41/2024, trova un bilanciamento di contrapposti interessi processuali, statuendo che l'ordinamento deve essere in grado di assicurare un rimedio effettivo contro ogni eventuale violazione, da parte dell'autorità giudiziaria, del diritto fondamentale della persona a non essere presentata come colpevole senza avere potuto difendersi e presentare prove a proprio discarico.
di Avv. Carmelo Minnella
Il caso

ilcaso

Un magistrato viene sottoposto ad indagini avviate dalla Procura della Repubblica di Lecce in seguito alle dichiarazioni di un imprenditore, che lo aveva accusato di aver percepito grosse somme di denaro in cambio della risoluzione di una serie di controversie con l'Agenzia delle Entrate pendenti innanzi alla Commissione tributaria di cui il magistrato era,...

Il diritto

ildiritto

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 41/2024 ritiene non fondate le questioni, però nei termini che si appresta a precisare.
Il...

La lente dell'autore

lenteautore

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 41/2024 in commento, pur negando...

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?