Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
Conciliazione
David Satta Mazzone
La conciliazione è la procedura liberamente scelta tra le parti per dirimere una controversia relativa ad un loro diritto disponibile senza svolgere un processo. Rientra tra le così dette ADR (Alternative Dispute Resolution). I soggetti coinvolti nella conciliazione sono:
  • due o più parti, che decidono di risolvere un conflitto;
  • il conciliatore, ovvero il soggetto terzo ed imparziale che aiuta le parti ad individuare una soluzione condivisa, senza decidere personalmente la controversia.
La disciplina della conciliazione è priva di organicità, esistendo alcune norme nel codice di procedura civile ed altre in disposizioni speciali, come nel caso delle controversie previste per i consumatori (Direttiva 2013/11/EU nota come Direttiva sull'ADR per i consumatori).
Presupposti della conciliazione
La conciliazione può sorgere per:
  • iniziativa delle parti;
  • previsione contrattuale;
  • statuizione del giudice.

Le prassi commerciali generalmente diffuse prevedono delle clausole di conciliazione e arbitrato, utili a stimolare le parti:

  • ad individuare la soluzione ad un conflitto mediante conciliazione o, successivamente,
  • per evitare il contenzioso, mediante l'arbitrato.
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?