Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
3 giugno 2022 N. 108 - Penale e processo
I reati contro il patrimonio culturale
La spinta ad arginare le costanti aggressioni ai beni culturali si è tradotta nella recente introduzione di un apposito titolo nel libro secondo del codice penale riguardante i “Delitti contro il patrimonio culturale”. Il Legislatore ha operato lungo tre differenti direttrici: un generale inasprimento del trattamento sanzionatorio dei reati riguardanti beni culturali, l'abolizione del sistema dualistico di repressione di tali reati, tradizionalmente suddiviso tra codice penale e codice dei beni culturali, l'attuazione della Convenzione di Nicosia in materia di tutela penale dei beni culturali.
di Dott. ssa e consulente compliance aziendale - 231 Tiziana Satta Mazzone
Premessa
Esiste un sottile fil rouge che lega il fenomeno artistico degli NFT alle spoliazioni e ai saccheggi di innumerevoli opere d'arte compiuti dai nazisti nel secondo conflitto mondiale: l'aspirazione, sempre più avvertita, di custodire e garantire l'autenticità e la proprietà di tali beni. Il recente...
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?