Home

15 novembre 2022 N. 196 - Penale e processo
Principio di offensività, reati di pericolo e disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
Uno dei pilastri del diritto penale, assieme al principio di legalità, di tassatività ed al divieto di analogia è il principio di offensività, espresso dal brocardo latino, nullum crimen sine iniuria. Nel corso degli anni, dottrina e giurisprudenza sono state costantemente impegnate nel delineare gli esatti confini di questo principio alla luce del dettato costituzionale. Il risultato dell'evoluzione dottrinario giurisprudenziale trova sintesi nell'applicazione bifasica del principio, specie in relazione ai reati di pericolo: quella inerente alla selezione degli interessi meritevoli di tutela che è competenza del legislatore, la cui discrezionalità è molto ampia, e quella del giudice che deve valutare l'effettiva lesione del bene giuridicamente protetto nel caso de quo. I principi cui sono pervenute le pronunce della Cassazione trovano un'interessante ipotesi applicativa in relazione al reato di disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone.
di Avv. Alessandro Gallucci
Il principio di offensività
Nullum crimen sine iniuria, si diceva in premessa, ovvero nessun crimine in mancanza di offesa. Il principio di offensività, che è uno dei cardini del diritto penale, non ha un addentellato costituzionale esplicito. Ciò sta a significare che nessuna norma...Documenti correlati