Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
3 ottobre 2023 Crisi di impresa e insolvenza
Gli obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza

Nell'ambito delle diverse procedure per la regolazione della crisi o dell'insolvenza, il novellato Codice della crisi d'impresa stabilisce taluni obblighi a carico dei soggetti che vi prendono parte.

Tali obblighi sono elencati nella sezione I del Capo II del CCI, agli articoli 3 - 4 - 5.

In particolare, l'articolo 3 riguarda il dovere dell'imprenditore, sia esso individuale o collettivo, di adottare misure o istituire assetti organizzativi adeguati in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa e dell'adozione di iniziative idonee al suo superamento, che consentano il mantenimento o il recupero della continuità aziendale.

L'articolo 4 impone ai soggetti che prendono parte alle procedure di regolazione della crisi obblighi di comportamento improntati alla buona fede, lealtà e correttezza. In particolare per il debitore, che ha il dovere di rappresentare in modo completo, veritiero e trasparente la propria situazione, assumendo tempestivamente le iniziative idonee al superamento della crisi.

Nella concreta realizzazione delle suddette iniziative, inoltre, il debitore dovrà gestire l'impresa e il proprio patrimonio nell'interesse prioritario dei creditori.

Questi ultimi, dal canto loro, saranno obbligati al rispetto della riservatezza in merito alle informazioni delle quali verranno a conoscenza durante la conduzione delle trattative.

Una particolare procedura è poi prevista per le imprese che occupano dipendenti.

L'articolo 5, infine, contiene norme di carattere procedurale, volte a garantire la trasparenza e l'efficienza delle nomine.

di Commercialista e revisore legale Giancarlo Grossi
I “principi generali” richiamati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il Capo II del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza contiene l'indicazione dei “Principi generali” applicabili al nuovo impianto normativo, distinguendoli in...

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?