Home

4 marzo 2024 Lavoro e previdenza sociale
CCNL Studi Professionali – Confprofessioni: ecco l’ipotesi di accordo del 16 febbraio 2024. Cosa cambia?
Tra i contratti collettivi maggiormente applicati nell'ambito delle attività professionali riscontriamo sicuramente il CCNL Studi Professionali che vede quali parti firmatarie Confedertecnica, Confprofessioni, Cipa e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil. Il contratto collettivo nasceva all'esito dell'ipotesi di accordo del 29 novembre 2011: in tale occasione veniva sostanzialmente ridefinito l'intero testo contrattuale che va ad impattare sui rapporti di lavoro dei dipendenti nell'ambito delle attività professionali nonché nei servizi strumentali o funzionali alle professioni.
L'impatto del contratto collettivo in questione è davvero rilevante poiché si applica alle attività professionali appartenenti alle seguenti aree: economico amministrativa, giuridica, tecnica, medico sanitaria e odontoiatrica, nonché alle altre attività professionali intellettuali, ivi comprese quelle non rientranti nelle professioni ordinistiche.
L'impatto del contratto collettivo in questione è davvero rilevante poiché si applica alle attività professionali appartenenti alle seguenti aree: economico amministrativa, giuridica, tecnica, medico sanitaria e odontoiatrica, nonché alle altre attività professionali intellettuali, ivi comprese quelle non rientranti nelle professioni ordinistiche.
di Avv. David Satta Mazzone
Quali novità?
Tra le novità più rilevanti si riscontrano:
|