Di seguito i requisiti, i termini e le modalità per candidarsi.
La Corte costituzionale fa sapere di avere avviato il “Programma di stage Corte costituzionale – Università” che darà modo ai candidati prescelti di svolgere un periodo di formazione presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi.
Potranno partecipare al Programma i candidati aventi i seguenti requisiti:
- Laurea in Giurisprudenza o lauree equipollenti con votazione minima di 105/110;
- Adeguata conoscenza delle lingue straniere nell'ambito delle aree principali d'Europa;
- Iscrizione attuale ad un dottorato di ricerca, ad una scuola di specializzazione o ad un master oppure essere beneficiari di una borsa di studio o di un assegno di ricerca;
- Età massima di anni 30.
Restano esclusi, dunque, i laureati in possesso di lauree “brevi” e coloro che abbiano già svolto uno stage presso la Corte costituzionale.
Il Programma si svolgerà in un'unica sessione dal 4 ottobre 2022 al 21 luglio 2023 e le relative domande dovranno essere presentate tramite l'ufficio competente dell'Università interessata, domande che dovranno essere accompagnate dai seguenti documenti:
- Modulo di domanda compilato e sottoscritto contenente il curriculum vitae;
- Elenco degli esami sostenuti con rispettiva votazione e votazione finale della laurea conseguita;
- Dichiarazioni sostitutive attestanti i titoli scientifici e professionali posseduti.
Una volta presentata la domanda all'Università, la quale ha tempo fino al 25 marzo 2022 per trasmettere i nominativi alla Corte Costituzionale, la stessa procederà ad una prima selezione dei richiedenti, individuando al massimo 5 nomi da trasmettere all'Amministrazione della Corte. In seguito, sarà quest'ultima a procedere alla valutazione dei titoli dei candidati che hanno superato la preselezione per approvare, poi, la graduatoria finale.