Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
9 maggio 2022 Avvocati
Bandito un concorso per titoli ed esami a cinque posti di Consigliere di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - n. 35 del 3 maggio 2022 il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 22 aprile 2022, concernente il bando di concorso, per titoli ed esami, a numero cinque posti di Consigliere di Stato.

di La Redazione
Con Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 22 aprile 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - concorsi ed esami, n. 35 del 3 maggio 2022, è stato bandito un concorso, per titoli ed esami, a cinque posti di Consigliere di Stato.
Al concorso possono partecipare
  • i magistrati dei tribunali amministrativi regionali con almeno un anno di anzianità; 
  • i magistrati ordinari e militari con almeno quattro anni di anzianità;
  • i magistrati della Corte dei conti;
  • gli avvocati dello Stato con almeno un anno di anzianità;
  • i funzionari della carriera direttiva del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati con almeno quattro anni di anzianità;
  • i funzionari delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici, con qualifica dirigenziale, con almeno cinque anni di anzianità in tale qualifica ovvero nella ex carriera direttiva, per l'accesso alle quali è richiesta la laurea in giurisprudenza.

Presentazione domande
Le domande di partecipazione devono essere consegnate, in plico chiuso e indirizzato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Ufficio del Segretariato generale, U.S.R.I. - Servizio personale delle magistrature, via dell'Impresa n. 89 – 00186 Roma, all'ufficio accettazione corrispondenza presso il suddetto indirizzo, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00.

attenzione

La domanda dev'essere presentata entro il termine di decadenza di trenta giorni dalla data di pubblicazione del Decreto in G.U. e dovrà riportare le informazioni indicate dallo stesso.


Commissione esaminatrice
La Commissione è composta dal Presidente del Consiglio di Stato, che la presiede, da due presidenti di sezione del Consiglio di Stato, da un Presidente di sezione della Corte suprema di cassazione e da un professore ordinario di diritto privato di una delle università statali di Roma.
 
Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice procede, previa determinazione dei criteri di massima, all'esame dei titoli per la valutazione dei quali ogni commissario dispone di dieci punti. Non può partecipare alle prove di esame il candidato che non abbia ottenuto almeno venticinque punti.

Svolgimento delle prove
Gli esami comprendono cinque prove scritte e una prova orale. 
Le prove scritte consistono nello svolgimento di cinque temi, quattro teorici ed uno pratico, sulle seguenti materie:
  • diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto romano; 
  • diritto internazionale pubblico e privato e diritto dell'Unione europea; 
  • diritto amministrativo (prova teorica); 
  • diritto amministrativo (prova pratica); 
  • scienza delle finanze e diritto finanziario.
La prova orale obbligatoria verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sul diritto costituzionale, sul diritto ecclesiastico, sul diritto del lavoro, sul diritto pubblico dell'economia, sul diritto penale, sul diritto processuale civile, amministrativo e penale, sul diritto della navigazione, sulla storia del diritto italiano con riferimenti al diritto comune, sull'economia politica e sulla politica economica e finanziaria. La prova orale facoltativa ha ad oggetto due lingue straniere a scelta del candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo.

precisazione

Il candidato dovrà riportare una media di almeno quaranta cinquantesimi nelle prove scritte, a condizione che in nessuna di esse abbiano conseguito meno di trentacinque cinquantesimi, e quaranta punti nella prova orale.

La votazione complessiva è costituita dalla somma dei punti ottenuti nella valutazione dei titoli, dei punti riportati in ciascuna delle prove scritte e del punteggio ottenuto nella prova orale. Sono previsti non più di due punti per ogni  lingua straniera conosciuta.
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?