Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
19 maggio 2022 Avvocati
“ON- Oltre Nuove imprese a tasso zero”: al via le domande di partecipazione

A partire dal 19 maggio sarà possibile presentare la domanda per ottenere l'incentivo promosso dal MISE a sostegno di PMI, dunque rivolto anche ai liberi professionisti, per il quale sono stati stanziati 150milioni di euro con la Legge di bilancio 2022.

di La Redazione

“On-Oltre Nuove imprese a tasso zero” è il nome dell'incentivo rivolto a giovani e donne che intendano diventare imprenditori, concernendo un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per i progetti di impresa con spese fino a 3milioni di euro che arriva a coprire il 90% delle spese totali ammissibili.

Beneficiari

Beneficiari delle agevolazioni sono le micro e piccole impresecomposte per almeno il51% da giovani tra i 18 e i 35 annioppure da donne aventi tutte le età nell'intero territorio nazionale. Possono presentare domanda anche le persone fisiche che si assumono l'impegno di costituire la società a seguito dell'eventuale ammissione ai contributi.
Possono accedere al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni antecedenti con regole e modalità diverse a seconda che si tratti di imprese costituite da non più di 3 anni ovvero da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5.

Finanziamenti

Il finanziamento può essere richiesto per realizzare nuove iniziative oppure per diversificare o trasformare attività già esistenti. Come anticipato, la copertura delle spese può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni ed è richiesta una garanzia sotto forma di privilegio speciale solo per i finanziamenti che superano i 250mila euro. È sempre richiesta l'ipoteca, invece, per i progetti che richiedono l'acquisto di un immobile.
I piani di impresa devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono essere conclusi entro i 24 mesi successivi alla stipula del contratto, mentre le linee di finanziamento sono due a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni ovvero da almeno 3 anni e non più di 5.
Tra le spese del piano d'impresa sono comprese:

  • Brevetti, licenze e marchi;
  • Programmi informatici;
  • Opere murarie e assimilate.

Domanda

La domanda di ammissione deve essere presentata online a partire dal 19 maggio 2022 mediante la piattaforma web di Invitalia, per la quale è necessario essere in possesso di identità digitale. Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo PEC.
Le domande saranno esaminate in ordine cronologico di presentazione.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?