
Con la comunicazione del 23 giugno 2022, il CNF sollecita i Presidenti dei Consigli dell'Ordine distrettuali degli avvocati a fornire le informazioni richieste ai fini della designazione dei componenti effettivi e supplenti delle sottocommissioni per l'esame di avvocato 2022.
A seguito della nota del Ministero della Giustizia del 22 giugno 2022 sulla nomina della Commissione e delle sottocommissioni per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense per l'anno 2022, il Consiglio Nazionale Forense invita i Presidenti dei Consigli dell'Ordine distrettuali degli avvocati a diversi adempimenti.
Innanzitutto, come precisato nella nota, la designazione dovrà avvenire entro il 15 settembre 2022, dunque entro tale data dovranno pervenire al CNF le proposte per le composizioni mediante la compilazione e l'invio dell'apposito modello.
Il CNF richiama l'attenzione degli avvocati, in particolare, sul requisito dell'iscrizione all'Albo Speciale degli Avvocati “Cassazionisti” e sulle incompatibilità previste dalla
Affinché le suddette comunicazioni siano corrette, il CNF chiede ai Presidenti dei Consigli dell'Ordine degli avvocati distrettuali la restituzione del modulo circa l'indicazione dei nominativi degli avvocati per i quali viene proposta la nomina compilato, firmato e completo di tutte le informazioni richieste. Al COA di Bolzano si richiede altresì di precisare l'appartenenza dei professionisti al gruppo di lingua italiana o tedesca.
Ai fini della disponibilità all'incarico, il CNF evidenzia la necessità che gli interessati siano previamente interpellati per garantirne la disponibilità ad assumere l'incarico, richiedendosi che alle designazioni dei commissari d'esame siano allegate le rispettive dichiarazioni di responsabilità relative all'assenza di cause di incompatibilità.