Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 luglio 2022 Previdenza forense
Cassa Forense pubblica i bandi n. 8 e n. 9 per il 2022

Il bando n. 8 concerne il Premio “Marco Ubertini” mentre il bando n. 9 riguarda l'assegnazione di borse di studio per l'acquisizione del titolo di cassazionista. Di seguito requisiti, modalità e termini per la partecipazione.

di La Redazione

Cassa Forense comunica la pubblicazione del bando n. 8/2022 (Premio “Marco Ubertini”) e del bando n. 9/2022.

Bando n. 8/2022

Nella seduta del 14 luglio 2022, Cassa Forense ha indetto un bando per l'assegnazione di premi in favore degli iscritti che abbiano conseguito l'abilitazione nella sessione d'esame per l'iscrizione all'Albo degli avvocati 2021 con la votazione più alta (Premio “Marco Ubertini”).
Occorre essere avvocati iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione in stato di pendenza e non essere sospesi dall'Albo. Inoltre, occorre possedere i seguenti requisiti:

  • Non avere superato i 35 anni;
  • Avere conseguito l'abilitazione nella sessione d'esami per l'iscrizione all'Albo degli avvocati indetta nel 2021;
  • Non beneficiare o non avere beneficiato di altre borse di studio, assegni, premi o sussidi per la stessa motivazione.

Il premio è pari a 3.000 euro per il primo classificato, 2.000 per il secondo e 1.000 per il terzo e saranno ripartiti secondo i criteri indicati all'art. 3.
La domanda per l'assegnazione del premio deve essere inviata tramite PEC servendosi dell'apposito modulo e deve pervenire a Cassa Forense entro le ore 24.00 del 2 maggio 2023 insieme alla documentazione indicata all'art. 5.

Bando n. 9/2022

Nella stessa seduta, Cassa Forense ha indetto un bando per l'assegnazione di borse di studio per l'acquisizione del titolo di cassazionista rivolto a coloro che siano iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione pendente e non siano sospesi dall'Albo. Questi i requisiti per la partecipazione:

  • Avere sostenuto per il corso indetto nel 2021 la verifica finale di idoneità a seguito della frequenza del corso previsto dal Regolamento CNF n. 1/2015 ai fini dell'iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori;
  • Non avere superato i 45 anni di età;
  • Essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa;
  • Non beneficiare o non aver beneficiato di altre borse di studio, assegni, premi o sussidi per la frequenza del suddetto corso, ad eccezione della borsa di studio erogata dal CNF.

L'importo della borsa di studio è pari a 1.500 euro, mentre la domanda per l'assegnazione deve essere inviata entro le ore 24.00 del 18 gennaio 2023 esclusivamente tramite PEC con le modalità previste all'art. 5 del bando.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?