Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 ottobre 2022 Avvocati
I chiarimenti del CNF sul rimborso delle spese legali agli imputati assolti

Con la comunicazione in oggetto, il CNF fornisce alcune indicazioni in merito alla delimitazione del potere dei COA sul rilascio del parere di congruità sulla richiesta di rimborso presentata dall'avvocato.

di La Redazione

Con la comunicazione del 20 ottobre 2022, la Presidente del CNF, Maria Masi, ha ritenuto opportuno fornire alcuni chiarimenti ai Consigli dell'Ordine in merito al rimborso delle spese legali agli imputati assolti oggetto del D.M. del 20 dicembre 2021 (c.d. Decreto Costa). Nello specifico, le indicazioni sono emerse in occasione della seduta amministrativa del 17 giugno 2022 e riguardano la delimitazione del potere dei COA circa la particolarità del parere di congruità sulla richiesta di rimborso presentata dall'avvocato e corredata dalla fattura con espressa indicazione della causale e dell'avvenuto pagamento.
Si ricorda che la richiesta di rimborso può essere presentata solo per gli imputati che siano stati assolti con sentenza passata in giudicato con la formula di non aver commesso il fatto, perché il fatto non sussiste o perché il fatto non costituisce reato e può avvenire entro il limite massimo di 10.500euro.

Ebbene, queste le indicazioni fornite in merito dal CNF:

precisazione

  • Il COA non è competente ad accertare i requisiti di ammissibilità della domanda, in quanto ciò compete solo al Ministero;
  • Il COA ha il solo compito di rilasciare il parere di congruità con riferimento agli importi che sono già stati corrisposti agli avvocati, potendo ritenere congruo anche un importo che superi la soglia di 10.500euro, fermo restando che il rimborso non potrà comunque superare tale limite;
  • Il parere non può sovrapporsi ad eventuali accordi sul compenso;
  • Ai fini del rilascio del parere, il COA può chiedere un contributo economico sulla base dei propri regolamenti interni;
  • Il parere richiesto dall'avvocato deve documentare l'attività svolta mediante relazione illustrativa.
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?