Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
11 novembre 2022 Deontologia forense
La costituzione presso la Provincia di un Ufficio legale che svolge attività anche per altri enti pubblici è conforme alla legge professionale?

Con il parere in commento, il CNF risponde al quesito.

di La Redazione
La costituzione presso una Provincia di un Ufficio unico di Avvocatura, in cui operano avvocati assunti dalla medesima,per lo svolgimento di attività legale in favore e nell'interesse anche di altri enti territoriali uniti attraverso una specifica convenzione, viola la legge professionale vigente (art. 23 L. n. 247/2012)?
 
È questo il quesito posto al Consiglio Nazionale Forense dal COA di Modena.
 
Con il parere n. 37 del 17 ottobre 2022, il CNF dibatte sul tema della costituzione di uffici legali comuni a più amministrazioni locali. Esso richiama in primis un suo precedente parere (il n. 21/2013) secondo cui la possibilità riconosciuta agli enti di istituire uffici unici di avvocatura per contenere la spesa pubblica non può determinare una sostanziale violazione delle condizioni cui l'art. 23 cit. subordina la possibilità di iscrivere nell'elenco speciale l'avvocato dipendente di ente pubblico, ovvero che esso si occupi in via esclusiva della trattazione degli affari legali dell'ente di cui è dipendente.
 
Sulla base di tale indicazione, si può affermare che è consentita la creazione di un Ufficio legale comune a diversi enti pubblici tra di loro convenzionati, che di tale ufficio sopportino l'impegno e i costi di organizzazione, e al cui interno gli avvocati, tutti dipendenti dagli enti medesimi e iscritti nell'elenco speciale, svolgano la loro attività sempre e solo limitatamente alle cause ed agli affari propri dell'amministrazione da cui dipendono. Viceversa, deve essere esclusa, in quanto al di fuori delle previsioni della Legge n. 224/2007, la messa a disposizione da parte della Provincia del proprio Ufficio legale, di cui essa è organizzatrice unica, in favore di un numero indeterminato di enti territoriali convenzionati, per lo svolgimento di attività di difesa e di rappresentanza in giudizio, che l'ordinamento forense consente solo entro i limitati ambiti sopra ricordati.


Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?