
Nello specifico, l'organo del CNF che ha siglato l'accordo è l'Osservatorio Nazionale Permanente sull'esercizio della Giurisdizione.
Il 7 dicembre 2022 è stato firmato un accordo di collaborazione tra la Corte dei Conti e l'Osservatorio Nazionale Permanente sull'esercizio della Giurisdizione (ONPG).
Interessi comuni sottesi al nuovo patto di collaborazione sono quelli di:
- effettuare analisi ed approfondimenti sulle funzioni istituzionali della magistratura contabile, quali il controllo di legittimità, gestionale e finanziario;
- effettuare analisi sul contenzioso nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre previste dalla legge.
La collaborazione istituzionale tra ONPG e Corte dei Conti è mirata a valutare l'impatto delle attività istituzionali di quest'ultima sull'attuazione delle politiche pubbliche e sul perseguimento degli obiettivi legati all'appartenenza all'Unione Europea.
Il tutto avverrà mediante (artt. 2-3):
- l'organizzazione di convegni, seminari di studio e laboratori pratici, attività di formazione congiunta per l'aggiornamento professionale dei magistrati degli avvocati, dei dirigenti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni e degli operatori del diritto;
- la realizzazione congiunta di ricerche;
- l'organizzazione e la gestione di corsi di specializzazione, formazione aggiornamento ed addestramento, convegni, seminari e workshop nelle materie di comune interesse, anche in modalità telematica.
L'accordo di collaborazione avrà la durata di due anni, e sarà rinnovabile a richiesta di una delle parti (art. 7).