Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
24 gennaio 2023 Praticanti
Pratica forense: nuovo accordo tra CNF e Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche

Prorogata per cinque anni la possibilità di svolgere in anticipo un semestre di tirocinio per l'accesso alla professione forense, ma solo in presenza di alcuni requisiti.

di La Redazione

La presente convenzione quadro stipulata tra il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche prevede la possibilità, per gli studenti iscritti all'ultimo anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, di anticipare un semestre dei 18 mesi previsti per la pratica forense.

Per giovare di questo anticipo lo studente dovrà:

  • essere in regola con lo svolgimento degli esami universitari dei primi quattro anni;
  • essere iscritto al quinto anno;
  • aver sostenuto i seguenti esami:
    • diritto privato;
    • diritto costituzionale;
    • diritto processuale civile; 
    • diritto processuale penale; 
    • diritto penale; 
    • diritto amministrativo;
    • diritto dell'Unione europea.
La domanda di iscrizione al registro dei praticanti dovrà essere presentata al Consiglio dell'Ordine e dovrà contenere:
  • una dichiarazione che testimoni il possesso dei requisiti sopra indicati;
  • l'indicazione del nominativo del professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio;
  • l'indicazione del tutor accademico, indicato dal Preside o Direttore dell'Università, scelto tra i docenti o tra gli assegnisti di ricerca afferenti alle strutture medesime;
  • un progetto formativo comprendente obiettivi e tipologie di attività prevalente, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dell'Ordine, dal professionista presso il quale si svolgerà il tirocinio, dal tutor accademico e dal Preside o Direttore delle strutture universitarie.
Al termine del semestre anticipato di tirocinio, il tirocinante dovrà redigere una relazione finale dettagliata sulle attività svolte, sottoscritta dal professionista e dal tutor accademico. Sulle base delle verifiche svolte verrà infine rilasciato allo studente tirocinante un attestato di compiuto tirocinio semestrale.
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?