Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
25 gennaio 2023 Avvocati
La Prefettura di Milano firma il Protocollo d’intesa per le vittime di usura, estorsione, terrorismo e criminalità organizzata

Il Protocollo mira a creare una rete di scambio di informazioni necessarie alla corretta e puntuale applicazione dei benefici previsti dall'art. 20 della Legge n. 44/1999, disciplinando i rapporti tra i diversi Enti coinvolti.

di La Redazione
In data 29 novembre 2022, la Prefettura di Milano ha firmato il Protocollo d'intesa a tutela delle vittime di usura, estorsione, terrorismo e criminalità organizzata, che ha lo scopo di creare una rete di scambio di informazioni, necessarie alla corretta e puntuale applicazione dei benefici previsti dall'art. 20 della Legge n. 44/1999.
 
Tra i sottoscrittori dell'accordo vi sono anche il Tribunale di Milano, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, l'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Lombardia, l'Agenzia delle Entrate Riscossione - Direzione Regionale della Lombardia, l'INPS - Direzione di Coordinamento metropolitano di Milano, la Banca d'Italia - sede di Milano e l' ABI - Commissione Regionale Lombardia.
 
L'obiettivo del Protocollo è fornire supporto, mediante la creazione di un'apposita rete, a coloro che abbiano richiesto l'elargizione e/o l'erogazione delle somme di denaro previste dalle leggi n. 44/1999, n. 108/ 1996 e n. 302/1990 ed ottenuto dalla Procura della Repubblica un «Provvedimento di sospensione dei termini per gli adempimenti amministrativi e per il pagamento dei ratei dei mutui bancari e ipotecari, nonché di ogni altro atto avente efficacia esecutiva». Tra gli impegni presi, vi è anche l'individuazione dei nominativi e dei contatti dei referenti degli enti sottoscrittori, incaricati di offrire ogni utile aggiornamento e supporto.
 
In tale ambito, la Prefettura assumerà il ruolo di "punto di contatto" tra l'interessato e i diversi Enti sottoscrittori dell'accordo, favorendo una più efficiente circolarità delle informazioni relative ai provvedimenti di sospensione dei termini nonché una più celere esecuzione degli stessi. L'attività delle parti sottoscrittici verrà verificata mediante un Tavolo di monitoraggio con cadenza semestrale, sotto il coordinamento della Prefettura, che avrà un ruolo di raccordo dell'attività dei singoli Enti.
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?