Home

31 gennaio 2023 Avvocati
Dal 1° gennaio 2023 il pagamento del contributo unificato deve avvenire con PagoPA anche davanti al Giudice di Pace
È quanto ha precisato il Ministero della Giustizia rispondendo al quesito proposto su Filodiretto dal Presidente del Tribunale di Caltagirone.
di La Redazione
A partire dal 1° gennaio 2023, anche per gli uffici del Giudice di Pace , facenti parte del plesso dalla giurisdizione ordinaria, il pagamento del contributo unificato deve avvenire attraverso PagoPA.
È quanto emerge da una circolare del Ministero della Giustizia, con cui viene fornita un'interpretazione dell'art. 13 del D.Lgs. 149/2022 che ha modificato l'art. 192 del d.P.R. 11/2022, in tema di modalità di pagamento del contributo unificato nel processo civile, penale ed amministrativo.
Il chiarimento arriva a seguito del quesito proposto su Filodiretto dal Presidente del Tribunale di Caltagirone, in qualità di Dirigente dell'Ufficio del Giudice di Pace , secondo cui «se è vero che presso gli uffici del Giudice di Pace non è ancora stato attivato il processo telematico, gli uffici sono già abilitati all'utilizzo della piattaforma PagoPA e quindi sarebbero pronti a passare dalla modalità facoltativa a quella obbligatoria, laddove la normativa sopra citata fosse agli stessi applicabile con decorrenza dal 1° gennaio 2023».
Per il Dicastero, dunque, in forza di quanto stabilito dall'art. 192, commi 1 e 1-quinqueies del d.P.R. 11/2022, come modificati dall'art. 13, comma 1, lett. e), n. 1) e n. 2), D.Lgs. 149/2022, a decorrere dal 1° gennaio 2023 , nei procedimenti dinnanzi al giudice ordinario, e dunque anche quelli davanti al Giudice di Pace, il pagamento del contributo unificato deve avvenire tramite la piattaforma tecnologica di cui all'art. 5, comma 2, del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al D.L.gs. 82/2005.
|
Rispondendo ad un altro quesito posto Presidente del Tribunale di Castrovillari, trasmesso dalla Corte d'Appello di Catanzaro al Ministero della Giustizia con nota prot. 1879 del 6 febbraio 2023, il Dicastero ha precisato che per i ricorsi proposti davanti al |
Documenti correlati