Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 marzo 2023 Avvocati
L’avvocato deve “spiegare” quanto accaduto in udienza anche se il cliente era presente
Agli occhi di una persona non esperta del settore, le attività forensi sono comunque di difficile interpretazione, quanto meno in ordine alla loro portata ed ai loro effetti. Anche in tal caso opera dunque il dovere di corretta informazione all'assistito.
di La Redazione
Alcuni esponesti presentavano più esposti deducendo la possibile rilevanza disciplinare di una serie di comportamenti tenuti da un avvocato. Aperti più procedimenti disciplinari da parte del CDD, veniva accertato che il professionista aveva commesso molteplici infrazioni, tra cui il non aver provveduto a fornire a due suoi assistiti notizie relative al procedimento promosso nei confronti di una Banca, motivo per cui egli era venuto meno ad alcuni doveri professionali. Sulla base di ciò, veniva comminata la sanzione della censura.
 
Contro questa decisione, il professionista, tramite rappresentante legale, propone ricorso lamentando l'inesistenza della decisione, per assoluta carenza di motivazione e per la contraddittorietà delle argomentazioni “ammucchiate” in quella che viene definita “decisione” senza esserlo.
 
Con sentenza n. 207 del 9 novembre 2022, il CNF, rigettando il ricorso, fa alcune precisazioni con riguarda al dovere di corretta informazione al cliente gravante sull'avvocato.
 
Secondo interpretazione consolidata dell'art. 27 C.d.f, l'avvocato deve «fornire al cliente informazioni chiare, intellegibili ed esaustive, e tale dovere non viene meno sol perché relative ad eventi cui lo stesso cliente abbia personalmente partecipato (nella specie, un udienza del processo) giacché, agli occhi di una persona non esperta del settore, le attività forensi sono comunque di difficile interpretazione, quanto meno in ordine alla loro portata ed ai loro effetti».
 
In capo al professionista, vige dunque l'obbligo di dare al cliente informazioni concise, chiare e comprensibili, a prescindere dal fatto che lo stesso abbia personalmente partecipato all'evento - nel caso di specie, un'udienza del processo. E ciò perché per una persona non esperta nel settore le attività forensi sono di difficile interpretazione.
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?