Home

5 aprile 2023 Avvocati
Francesco Greco sarà il nuovo presidente del CNF per il quadriennio 2023 – 2026
Oggi, presso il Ministero della Giustizia, si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale Forense che resterà in carica fino al 2026 ed è stato eletto il nuovo Presidente, l'avvocato palermitano Francesco Greco.
di La Redazione
La seduta è stata indetta dalla presidente uscente Maria Masi. All'ordine del giorno troviamo l'elezione del nuovo presidente e delle altre cariche dell'ufficio di presidenza.
Il nuovo CNF è composto da 34 avvocati, di cui 17 nuovi componenti e altrettanti riconfermati per un secondo mandato.
Di seguito l'elenco dei consiglieri nazionali per il quadriennio 2023-2026:
Di seguito l'elenco dei consiglieri nazionali per il quadriennio 2023-2026:
•Enrico Angelini (Genova),
•Leonardo Arnau (Venezia),
•Ettore Atzori (Cagliari),
•Giovanni Berti Arnoaldi Veli (Bologna),
•Giampaolo Brienza (Potenza),
•Camillo Cancellarlo (Napoli),
•Paola Carello (Roma),
•Giampiero Cassi (Firenze),
•Claudio Consales (Lecce),
•Patrizia Corona (Trento),
•Aniello Cosimato (Salerno),
•Biancamaria D'Agostino (Napoli),
•Francesco De Benedittis (Trieste),
•Donato Di Campli (L'Aquila),
•Francesco Favi (Catania),
•Paolo Feliziani (Perugia),
•Antonio Gagliano (Caltanissetta),
•Antonino Galletti (Roma),
•Nadia Giacomina Germanà Tascona (Milano),
•Daniela Giraudo (Torino),
•Francesco Greco (Palermo),
•Vittorio Minervini (Brescia),
•Francesco Napoli (Reggio Calabria),
•Mario Napoli (Torino),
•Giovanna Ollà (Bologna),
•Francesca Palma (Ancona),
•Alessandro Patelli (Milano),
•Francesco Pizzuto (Messina),
•Demetrio Rivellino (Campobasso),
•Federica Santinon (Venezia),
•Carolina Rita Scarano (Bari),
•Lucia Secchi Tarugi (Firenze),
•Giovanni Stefanì (Bari),
•Antonello Talerico (Catanzaro).
Nel suo primo commento, il neo presidente, che succederà Maria Masi, Francesco Greco ringrazia i consiglieri nazionali per la fiducia, proseguendo: «Sono lieto di potermi impegnare ancora al servizio degli avvocati e dell'avvocatura, nella difesa dei valori che essa rappresenta per la piena ed effettiva tutela dei diritti e con l'obiettivo di affrontare immediatamente con misure adeguate la crisi economica, e l'inammissibile gender gap reddituale, che da tempo colpisce la professione».
Greco inoltre, riporta il principale obbiettivo del suo mandato, ossia la necessità di introdurre un sistema oggettivo di valutazione dell'efficienza di ogni singolo processo, in quanto non è possibile che nessuno risponda dell'inefficienza del sistema giudiziario.