Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
20 aprile 2023 Avvocati
Consiglio d’Europa e CNF per la formazione degli avvocati sui diritti umani: al via il Programma HELP

I corsi si svolgeranno online con tutor distance learning e riconoscono crediti formativi ai partecipanti. Domande entro il 2 maggio 2023.

di La Redazione

Il CNF partecipa alle attività di formazione del Programma del Consiglio d'Europa per la formazione dei professionisti sui diritti umani (Programma HELP), con l'obiettivo di migliorare le competenze di giudici, avvocati e altri professionisti che ruotano intorno al mondo dei diritti umani e dei diritti fondamentali.
Nell'ambito del Programma HELP sono stati indetti 4 corsi online con tutor Distance Learning per avvocati:

esempio

  • Diritti umani e tutela dell'ambiente;
  • Etica per giudici, procuratori e avvocati;
  • I diritti dei lavoratori come diritti umani;
  • Violenza contro le donne e violenza domestica.

I corsi inizieranno dal 17 maggio 2023 (dalle ore 14.30 alle ore 17.30) mediante videoconferenza, mentre la successiva formazione si svolgerà sulla piattaforma HELP sotto la supervisione di un tutore.
Al termine del corso verranno consegnati i relativi certificati emessi dal Consiglio d'Europa in collaborazione con il CNF.

Sono disponibili n. 35 posti per avvocati italiani per corso. Le relative domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 2 maggio 2023 tramite il link indicato in allegato. Verrà assegnata la precedenza a coloro che svolgono un ruolo nell'ambito degli Ordini degli avvocati ovvero delle associazioni professionali con particolare impegno nella formazione forense. In caso di parità di caratteristiche, sarà data la priorità all'avvocato più giovane di iscrizione.

I requisiti di partecipazione sono i seguenti:

precisazione

  • Iscrizione all'Albo degli avvocati;
  • Conoscenza di base/interesse comprovato per il diritto UE, la CEDU e la Carta di Nizza;
  • Buona conoscenza dell'informatica;
  • Buona conoscenza dell'inglese.

I 4 corsi riconoscono ai partecipanti crediti formativi in seguente misura:

precisazione

  • Diritti umani e tutela dell'ambiente: 15 crediti formativi, di cui 4 in materia obbligatoria;
  • Etica per giudici, procuratori e avvocati: 15 crediti formativi, di cui 4 in materia obbligatoria;
  • I diritti dei lavoratori come diritti umani: 20 crediti formativi, di cui 4 in materia obbligatoria;
  • Violenza contro le donne e violenza domestica: 20 crediti formativi, di cui 4 in materia obbligatoria.

Ulteriori informazioni nel Programma in allegato.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?