
Durante l'incontro avvenuto il 31 maggio 2023 con le associazioni specialistiche, il CNF ha sottolineato l'importanza di offrire agli avvocati una formazione altamente qualificante per restituire ai professionisti «il senso di orgoglio della toga».
«Le specializzazioni forensi possono fare da volano per restituire agli avvocati la fiducia nel futuro della professione».
Questo il messaggio rivolto dal Presidente del CNF, Francesco Greco, alle associazioni specialistiche durante il loro incontro tenutosi il 31 maggio 2023.
Consapevole del momento di forte preoccupazione che stanno vivendo gli avvocati circa il loro futuro, il CNF è impegnato nella sfida di restituire ai professionisti «il senso di orgoglio della toga».
Ed è in questo prospettiva che il ruolo delle associazioni forensi specialistiche diventa centrale: offrire agli avvocati, soprattutto ai più giovani, una formazione altamente qualificante per delineare quello che sarà il futuro della professione.
Per la Vicepresidente del CNF, Patrizia Corona, che ha partecipato alla commissione ministeriale che ha prodotto le linee guida sulle specializzazioni, «le associazioni specialistiche hanno il compito di gettare le basi di una formazione assolutamente qualificante. Dovrà essere un percorso anche selettivo perché i cittadini abbiano l'assoluta garanzia di trovarsi di fronte a un avvocato altamente qualificato e specializzato».