Home
21 giugno 2023 Avvocati
Indetto un concorso per esame teorico-pratico a otto posti di avvocato dello Stato
La domanda di partecipazione deve essere inviata per via telematica entro il 19 agosto 2023.
di La Redazione
In G.U. n.46/2023 - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», è stato pubblicato il Decreto dell'Avvocatura Generale dello Stato che indice un concorso per esame teorico-pratico a otto posti di avvocato dello Stato.
Possono partecipare al concorso:
- procuratori dello Stato con almeno 2 anni di servizio effettivo;
- magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato 18 mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
- magistrati della giustizia militare che abbiano la qualifica equiparata a quella di magistrato ordinario di cui al punto b);
- magistrati amministrativi;
- avvocati iscritti all'albo con anzianità di iscrizione non inferiore a 6 anni;
- dipendenti dello Stato appartenenti ai ruoli delle ex carriere direttive con almeno 5 anni di effettivo servizio, che abbiano superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
- professori universitari di materie giuridiche di ruolo o stabilizzati e assistenti universitari di materie giuridiche, che abbiano superato gli esami di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
- dipendenti di ruolo delle regioni, degli enti locali e degli enti pubblici a carattere nazionale, con almeno 5 anni di effettivo servizio nella carriera direttiva o professionale legale, che abbiano superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del presente Decreto, esclusivamente per via telematica, attraverso l'accesso al portale concorsi dell'Avvocatura dello Stato dal sito www.avvocaturastato.it - sezione «concorsi» - «concorsi avvocato e procuratore», seguendo la procedura ivi indicata, alternativamente, mediante:
- Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
- Carta d'identità elettronica (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
|
Non saranno ammessi al concorso:
-coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti;
-coloro le cui domande non sono state inviate nei termini e/o con le mo0dalità indicate previste.
|
L'esame consta di quattro prove scritte e di due orali.
Le prove scritte debbono essere svolte nel termine di otto ore dalla dettatura del tema e consistono: - nella stesura di un atto defensionale di diritto e procedura civile;
- nello svolgimento di un tema di carattere teorico in diritto civile con riferimento al diritto romano;
- nella stesura di un atto defensionale o nello svolgimento di un tema di carattere teorico, a giudizio della commissione esaminatrice, in diritto amministrativo o tributario;
- nella stesura di un atto defensionale o nello svolgimento di un tema di carattere teorico, a giudizio della commissione esaminatrice, in diritto e procedura penale.
- in un esame sulle seguenti materie: diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto regionale, diritto dell'Unione europea, diritto penale, procedura penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, contabilità di Stato, diritto ecclesiastico, diritto internazionale pubblico e privato e diritto romano;
- in una difesa orale relativa ad una contestazione giudiziale il cui tema deve essere dato al candidato almeno ventiquattro ore prima.
Le due prove si svolgeranno per ciascun candidato in due giorni differenti.
|
Con apposito avviso che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 80/2023, saranno resi noti il luogo, i giorni e l'ora in cui si svolgeranno le prove scritte. |
Documenti correlati