Home

27 giugno 2023 Previdenza forense
La Norma UNI 11871 fornisce ai professionisti una certificazione di conformità per una corretta e moderna gestione dei loro studi professionali
Da oggi sarà possibile ottenere tale certificazione, la quale presenta ingenti novità anche in merito alla tutela della genitorialità.
di La Redazione
Ai sensi della Norma UNI 11871, da oggi gli avvocati, i commercialisti e gli esperti contabili potranno ottenere la certificazione di conformità per una corretta e moderna gestione dei loro studi professionali.
Per facilitare l'applicazione della Norma UNI 11871 a tutti i professionisti interessati e ai loro studi, UNI ha già organizzato un percorso formativo, mentre ASLA ha sviluppato il programma informatico ASLACERT.
Vengono infatti definiti il regolamento e i criteri secondo i quali gli organismi di certificazione verificano se gli studi rispondono positivamente a una serie di criteri organizzativi quali, per esempio, la definizione di ruoli interni, la gestione dei rischi, la programmazione degli obbiettivi, la sostenibilità, l'inclusione nel lavoro e la tutela delle diversità, stabiliti dalla Norma UNI.
Gli studi che rispetteranno i requisiti previsti dalla Norma potranno esibire il marchio UNI-ASLA 11871 di certificazione che testimonia il loro impegno nell'ottimizzare i processi organizzativi migliorando il modo di lavorare, la gestione dei rischi professionali, dei tempi, delle risorse e delle proprie persone.
Questo è reso possibile grazie ai due bandi di finanziamento per una somma complessiva di 1,5 milioni di euro, proposti e richiesti dalla Commissione Organizzazione Studi Professionali della Cassa Forense coordinata dall'avvocato Claudio Acampora, che verranno deliberati il prossimo luglio dall'Ente Previdenziale dell'avvocatura, destinati agli avvocati che esercitano la professione individualmente e agli studi legali associati.
Il contributo coprirà il 50% della spesa complessiva destinata al processo di certificazione fino ad un massimo di 5.000 Euro.
L'obbiettivo della Norma è quello di “far crescere” gli studi professionali.
Inoltre, la certificazione consentirà agli studi di essere dei luoghi di lavoro maggiormente attrattivi per i giovani talenti.
Anche la tutela della genitorialità rientra tra i principi valorizzati dalla Norma, come anche l'introduzione dell'orario flessibile, dello smart working, fino all'assegnazione di incarichi maggiormente compatibili con le esigenze dei neogenitori.