Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
24 novembre 2023 Deontologia forense
Avvocati d’ufficio: dotarsi di una linea telefax non è obbligatorio, ma la riforma Cartabia non lo ha eliminato

Con l'avvento della riforma Cartabia, la notificazione in modalità telematica è la regola, mentre le altre modalità utilizzate ai fini della notificazione trovano applicazione solo in via residuale, e tra esse rimane anche quella della trasmissione via fax.

di La Redazione

Il COA Venezia chiede al Consiglio Nazionale Forense di esprimere parere in merito all'obbligatorietà per gli avvocati iscritti nelle liste dei difensori d'ufficio di dotarsi ancora di una linea telefax ai fini dell'assolvimento del dovere di reperibilità.

Con il parere n. 38 del 17 ottobre 2023, il CNF, richiamando la normativa applicabile ai professionisti, risponde in termini negativi al quesito, sottolineando che in virtù del nuovo D. Lgs. n. 150/2022, l'art. 148, comma 1, c.p.p. prevede ora che, salvo che la legge non disponga diversamente, le notificazioni devono effettuarsi con modalità telematica

legislazione

«nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici, assicurando la identità del mittente e del destinatario, l'integrità del documento trasmesso, nonché la certezza, anche temporale dell'avvenuta trasmissione e ricezione».

Nel caso in cui, per espressa previsione di legge oppure per assenza o inidoneità di un domicilio digitale del destinatario ovvero in presenza di impedimenti tecnici, non sia possibile procedere con modalità telematica e la notificazione non sia stata effettuata con le forme previste dai commi 2 e 3 della stessa disposizione, allora essa può essere eseguita dagli organi competenti servendosi delle forme stabilite nei commi successivi. A tal proposito, l'art. 149 stabilisce al primo comma che 

legislazione

«Quando nei casi previsti dall'articolo 148, comma 4, ricorre una situazione di urgenza, il giudice o il pubblico ministero dispongono, anche su richiesta di parte, che le persone diverse dall'imputato siano avvisate o convocate a mezzo del telefono a cura, rispettivamente, della cancelleria o della segreteria».

Ebbene, appare chiaro che

esempio

la notificazione in modalità telematica è la regola, le altre sono l'eccezione e trovano applicazione solo in via residuale, e tra tali modalità si annovera anche la notificazione/comunicazione attraverso utenza telefonica anche fax, della quale l'avvocato che esercita nel settore penale deve dotarsi per lo svolgimento dell'incarico affidato d'ufficio.

Come si evince anche dalla riforma Cartabia, infatti, il Legislatore non ha inteso eliminare la trasmissione degli atti a mezzo fax.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?