Home
13 dicembre 2023 Previdenza forense
Contributo minimo integrativo 2023: esclusioni e riduzioni
Cassa Forense comunica l'ammontare del contributo minimo integrativo da pagare per l'anno 2023 prevedendo riduzioni ed esclusioni per i professionisti.
di La Redazione
A seguito del rigetto da parte del TAR Lazio del ricorso proposto dal Cassa Forense avverso il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti avevano imposto la riscossione del contributo minimo integrativo 2023, il CNF comunica esclusioni e riduzioni di tale contributo.
- Se il 2023 è ricompreso nei primi 5 anni di iscrizione all'Albo, i professionisti sono esonerati dal contributo minimo integrativo e verseranno il 4% con mod 5/2024.
- Ove il 2023 sia ricompreso fra il 6° e 9° anno e per i quali l'iscrizione all'Albo sia avvenuta prima del 35 anno di età sono tenuti al pagamento della metà del contributo minimo integrativo 402,50 euro.
- Se il 2023 è il 10° anno o superiore di iscrizione alla Cassa, il pagamento del contributo minimo integrativo è intero e pari a 805 euro.
- Per i praticanti che risultano iscritti alla cassa vige l'esonero dal pagamento del contributo minimo integrativo per tutto il periodo di praticantato.
- I pensionati di vecchiaia che hanno maturato il trattamento pensionistico nel 2022, dal 2023 sono esonerati dal pagamento della contribuzione minima integrativa.
Documenti correlati