Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 febbraio 2024 Deontologia forense
La sanzione deontologica da irrogarsi in concreto può essere mitigata se l’avvocato non ha precedenti disciplinari

La determinazione della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma è conseguenza della complessiva valutazione dei fatti.

di La Redazione

Il CDD di Napoli applicava nei confronti di un avvocato la sanzione della sospensione dall’attività professionale per mesi otto per i delitti di infedele patrocinio e appropriazione indebita. Nello specifico, il professionista aveva incassato somme di denaro da parte del debitore per un cliente dello studio in forza di procura all’incasso in favore suo e del padre.

L’incolpato ricorre dinanzi al CNF chiedendo una rideterminazione della sanzione tenuto conto della gravità del fatto, che impedisce l’attenuante della lieve entità, ma anche e parimenti, dell’insussistenza di precedenti penali o disciplinari a suo carico e, quindi, della episodicità della condotta.

Nelle sue argomentazioni, il CNF ribadisce che «l’incensuratezza disciplinare dell’incolpato può comportare una mitigazione della sanzione da irrogarsi in concreto, giacché la determinazione della sanzione disciplinare non è frutto di un mero calcolo matematico, ma è conseguenza della complessiva valutazione dei fatti (art. 21 cdf), avuto riguardo alla gravità dei comportamenti contestati, al grado della colpa o all’eventuale sussistenza del dolo ed alla sua intensità, al comportamento dell’incolpato precedente e successivo al fatto, alle circostanze -soggettive e oggettive- nel cui contesto è avvenuta la violazione, ai precedenti disciplinari, al pregiudizio eventualmente subito dalla parte assistita e dal cliente, nonché a particolari motivi di rilievo umano e familiare, come pure alla buona fede del professionista».

Alla luce di quanto detto, con sentenza n. 238 dell’8 novembre 2023, il Consiglio accoglie parzialmente il ricorso rideterminazione la sanzione in mesi cinque di sospensione, ritenendola adeguata alle violazioni contestate ed accertate, nonché in considerazione di tutti gli altri elementi emersi.

Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?