
La copertura assicurativa, in vigore dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025, prevede l'erogazione di una rendita vitalizia mensile di 1.500 euro nel caso in cui l'assicurato dovesse, per una qualsiasi causa (incidente, malattia, infortunio, patologia neurodegenerativa o altre circostanze), sviluppare una condizione di non-autosufficienza.
Scade il 30 aprile 2024 la polizza collettiva LTC sottoscritta da Cassa Forense in favore degli iscritti fino a 70 anni alla data della iniziale copertura ed erogata da CNP Assicurazioni tramite Emapi.
Per la nuova annualità assicurativa, dall'1/5/2024 al 30/4/2025, l'Ente previdenziale ha sottoscritto con Zurich Insurance LTD una convenzione che prevede, in caso di non autosufficienza, l'erogazione di una rendita vitalizia mensile di € 1.500, a fronte di un premio annuo uguale per tutti ed a carico dell'assicurato, pari a € 115, detraibile al 19%. Tale rendita mensile vitalizia verrà corrisposta nel caso in cui l'assicurato dovesse, per una qualsiasi causa (incidente, malattia, infortunio, patologia neurodegenerativa o altre circostanze), sviluppare una condizione di non-autosufficienza che lo renda incapace di svolgere le normali azioni della vita quotidiana (alimentarsi, vestirsi, attendere alla propria igiene personale) senza l'assistenza di una persona terza o caregiver.
Si riportano le principali caratteristiche della copertura assicurativa.
- La polizza può essere sottoscritta, alle stesse condizioni economiche e contrattuali, anche dai familiari di primo grado (coniuge o convivente, figlio maggiorenne, genitore) dell'iscritto, anche se non conviventi o fiscalmente a carico. L'adesione dei familiari è, inoltre, possibile anche in caso di mancata sottoscrizione della polizza da parte dell'iscritto;
- il limite di età per il primo ingresso in assicurazione è di 70 anni per gli iscritti e 65 anni per i familiari; la copertura assicurativa prosegue anche nel caso di cancellazione dell'iscritto;
- non sono previste visite mediche preventive oppure questionari a firma del medico per aderire alla copertura assicurativa, ma è sufficiente una semplice autodichiarazione dell'aderente sul proprio stato di salute composta da cinque risposte generiche, standardizzate ed uguali per tutti gli aderenti;
- la prestazione è garantita anche nel caso di insorgenza di malattie neurodegenerative (diagnosticate successivamente alla sottoscrizione della polizza), e di non autosufficienza derivata da malattie pregresse (anche se già note all'aderente al momento della sottoscrizione);
- la garanzia assicurativa è cumulabile con qualsiasi altra iniziativa, beneficio o strumento sia privato che previsto per legge.
|
Chi intende aderire alla polizza, può farlo entro il 31 maggio 2024. |