Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti

9 luglio 2024 Penale e processo
Corte d'Appello di Palermo: la riabilitazione dalla misura di prevenzione
La buona condotta non consiste soltanto nell'astenersi dal compimento di fatti-reato, ma postula pure il rispetto delle norme generalmente osservate dai consociati, anche quando le stesse non sono penalmente sanzionate.
di La Redazione
LA QUESTIONE: Riabilitazione dalla misura di prevenzione.

L'accusa

Si esprimeva positivamente in ordine alla richiesta di riabilitazione dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, avanzata da un soggetto a suo tempo condannato.

La difesa

Proponeva richiesta di riabilitazione dopo il decorso di cinque anni dalla cessazione della misura, allegando la sussistenza del requisito della “buona condotta”.

La soluzione del giudice

Concedeva la riabilitazione.

In pratica... La buona condotta non consiste soltanto nell'astenersi dal compimento di fatti-reato, ma postula il rispetto delle norme generalmente osservate dai consociati, anche quando le stesse non siano penalmente sanzionate.
IL PROVVEDIMENTO
Corte d'Appello di Palermo, sez. Misure Prevenzione, sentenza 17 giugno 2023, n. 9
CONFORMI
Cass, Sez. I, 196/02
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?