Home
Network ALL-IN
Quotidiano
Specializzazioni
Rubriche
Strumenti
Fonti

18 ottobre 2024 Crisi di impresa e insolvenza
Tribunale di Brescia: concordato minore di società attiva e continuità aziendale
È inammissibile la proposta di concordato minore, benché sorretta da finanza esterna, formulata da società di persone che prosegue l'attività aziendale senza dimostrare l'idoneità dei flussi di cassa ad assicurare il puntuale pagamento dei debiti correnti e di funzionamento.
di La Redazione
LA QUESTIONE: È ammissibile la proposta di concordato minore formulata da società che prosegue l'attività aziendale senza però documentare l'idoneità dei flussi di cassa a garantire il puntuale pagamento dei debiti?

L'attore

Una società in nome collettivo ha presentato una proposta di concordato minore che prevedeva il soddisfacimento integrale delle spese di procedura e il pagamento del 7% dei creditori.

La soluzione del giudice

Secondo il Tribunale, poiché la causa giuridica del concordato minore consiste nell'eliminazione dello stato di insolvenza, non è ammissibile la proposta di concordato minore, benché sorretta da finanza esterna, formulata da società di persone che prosegue l'attività aziendale senza dimostrare l'idoneità dei flussi di cassa della società ad assicurare il puntuale pagamento dei debiti correnti e di funzionamento, ovvero che, attraverso il concordato, a “cancellazione” dei crediti concorsuali non soddisfatti, l'impresa risulti capace di rimanere in attività, mediante l'indicazione di costi e ricavi della continuità.

IL PROVVEDIMENTO
Tribunale di Brescia, 24 Settembre 2024
Documenti correlati
Il tuo sistema integrato di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?